Lunedì 14 e martedì 15 settembre (ore 21) al Teatro Argentina Dario D’Ambrosi e il suo Teatro Patologico portano in scena una particolare versione della Medea di Euripide, con protagonisti Almerica Schiavo nel ruolo di Medea, lo stesso D’Ambrosi nel ruolo di Creonte e Mauro F Cardinali nel ruolo di Giasone.
Teatro da mangiare?
La nuova stagione del Teatro di Roma si apre con un triplice omaggio al Teatro delle Ariette, che da 25 anni pungola il teatro ordinario con i suoi riti che mescolano teatro e vita, il lavoro della terra e il ritorno al grado zero del teatro. Dal 10 al 13 settembre il celebre spettacolo Teatro da mangiare? è banchettato sul palcoscenico del Teatro Argentina, prima proposta di una trilogia che porterà al Teatro India un rito in roulotte dedicato a Pier Paolo Pasolini (17/22 maggio) e la loro ultima creazione Sul tetto del mondo (24/29 maggio).
Il Teatro di Roma è premiato tre volte alle Maschere del Teatro Italiano 2015
Roma, 5 settembre 2015 – Grande soddisfazione del Teatro di Roma – Teatro Nazionale per i premi ottenuti all’edizione 2015 del Premio Le Maschere del Teatro Italiano, la cui cerimonia si è tenuta ieri sera al Teatro Mercadante di Napoli, trasmessa in diretta su Rai 1.
cartella stampa STAGIONE 2015.2016 TEATRO DI ROMA
Sono 15 i percorsi che compongono la nuova Stagione di Progetti del Teatro di Roma, riconosciuto dal MiBACT Teatro Nazionale: 95 spettacoli complessivi, di cui 19 produzioni, 7 prime nazionali, 676 alzate di sipario
Il cambio dei cavalli
Dal 3 al 7 giugno il palcoscenico del Teatro Argentina accoglie l’ultimo gioiello drammaturgico di un’artista che ha attraversato la storia dello spettacolo italiano e che rappresenta un caposaldo della cultura italiana, Franca Valeri protagonista del suo Il cambio dei cavalli.
Der Park
Dal 5 al 31 maggio al Teatro Argentina di Roma Peter Stein firma la regia di DER PARK (Il parco) di Botho Strauss dal Sogno di Shakespeare, la nuova produzione del Teatro di Roma.
La bisbetica domata
Dal 13 al 17 maggio al Teatro India Factory Compagnia Transadriatica porta sulla scena La bisbetica domata di William Shakespeare, nella traduzione e adattamento di Francesco Niccolini per la regia di Tonio De Nitto
TRITTICO FURIOSO
Dal 12 al 21 maggio al Teatro India va in scena TRITTICO FURIOSO, focus dedicato al teatro dei ricci/forte con le riprese di Still Life, Macadamia Nut Brittle e Imitationofdeath.
Eneide di Krypton – un nuovo canto
Martedì 21 aprile (ore 21) sul palcoscenico del Teatro Argentina Giancarlo Cauteruccio torna a confrontarsi con l’Eneide, con gli scenari e gli dei di un mito fondativo per la storia dell’Occidente, portando in scena, a distanza di trent’anni, Eneide di Krypton – un nuovo canto. L’opera riprende vita nella versione trascinante ed evocatrice di un “concerto/teatro”, una vera e propria vibrazione di suono e voce, una tessitura tra musica rock e parola teatrale, in dialogo con il presente per indagare nuovi territori scenici e musicali.
Sweet Home Europa
Dall’8 al 26 aprile al Teatro India Fabrizio Arcuri porta in scena l’Occidente, la sua storia e la sua crisi, le sue repressioni e le sue esplosioni, con SWEET HOME EUROPA. Una genesi. Un esodo. Generazioni di Davide Carnevali, testo finalista al Premio Riccione 2011 che ha debuttato in Germania nel 2012 al Schauspielhaus di Bochum.
La Capitale secondo Gadda e Ronconi
L’ampio e antico foyer del Teatro Valle apre mercoledì 25 marzo con l’omaggio a Ronconi, e sarà uno spazio di incontri e attività del Teatro di Roma aperto a tutte le altre istituzioni della Città La Capitale secondo Gadda e Ronconi secondo appuntamento del ciclo Roma per Ronconi con la proiezione di Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (120’)
Carmen
Dal 18 marzo al 19 aprile al Teatro Argentina di Roma va in scena Carmen di Enzo Moscato, con l’adattamento e la regia di Mario Martone e la direzione musicale di Mario Tronco. Interpreti principali Iaia Forte (nel ruolo di Carmen) e Roberto De Francesco (nel ruolo di Cose’). Con loro in scena: Ernesto Mahieux, Giovanni Ludeno, Anna Redi, Francesco Di Leva, Houcine Ataa, Raul Scebba, Viviana Cangiano, Kyung Mi Lee.