Martedì 17 marzo (ore 21) sul palcoscenico del Teatro India si vive l’avventura dello spirito attraverso la riscoperta della creazione e della religione, con STORIE DEL BUON DIO, liberamente ispirato a Storie del Buon Dio di Rainer Maria Rilke, per la regia di Amandio Pinheiro con Danilo Nigrelli e Laura Nardi (anche drammaturga dello spettacolo con la collaborazione di Alessandro Hellmann).
Paranza - Il miracolo
Dal 10 al 15 marzo al Teatro India di Roma debutta Paranza - Il miracolo, un progetto firmato da Clara Gebbia, Katia Ippaso, Enrico Roccaforte e Antonella Talamonti.
Romeo e Giulietta
La Stagione di Progetti 14-15 del Teatro di Roma continua il percorso dedicato all’universo shakespeariano con le parole d’amore di Romeo e Giulietta che la regia di Tonio De Nitto, nell’adattamento e traduzione di Francesco Niccolini, trasforma in una commedia corale per raccontare lo scontro generazionale fra madri, padri e figli, in scena da giovedì 5 marzo (ore 21) al Teatro India.
Il Teatro di Roma riconosciuto Teatro Nazionale
Roma, 24 febbraio 2015 – Il riconoscimento del Teatro di Roma quale Teatro Nazionale ci rende felici e ci inorgoglisce.
IL DON GIOVANNI Vivere è un abuso, mai un diritto
Dal 3 al 15 marzo al Teatro Argentina va in scena il mito di Don Giovanni, né secondo Molière né secondo Mozart, ma secondo Filippo Timi che riscrive e interpreta la celebre opera venando il personaggio libertino di humor nero e di grande vitalità.
Trittico Jon Fosse
Dal 23 febbraio al 1 marzo Teatro India di Roma TRITTICO JON FOSSE
focus sul teatro di Jon Fosse affidato a tre giovani registi italiani
Suzannah di Thea Dellavalle, Io sono il vento di Alessandro Greco e Inverno di Vincenzo Manna
Comunicazione Teatro di Roma
Roma, 12 febbraio 2015
Il Teatro di Roma fa il punto di metà stagione!
Roma, 7 febbraio 2015 – Guidati dalla convinzione che il Teatro di Roma si debba definitivamente affermare quale teatro pubblico della Capitale, e fra i più significativi a livello nazionale e internazionale, il Teatro guidato dallo scorso maggio da Antonio Calbi, e presieduto da Marino Sinibaldi, fa il punto di metà stagione.
Polvere – dialogo tra uomo e donna
Dal 10 al 15 febbraio al Teatro India di Roma appuntamento con la delicata e commovente testimonianza di un narratore, autore-attore, capace di raccontare le donne. Artista unico, tra i più premiati della scena italiana, Saverio La Ruina debutta con Polvere – dialogo tra uomo e donna, spostando questa volta l’attenzione di uno dei temi più tristemente scottanti, il femminicidio, su un piano inesplorato per una pièce dal forte impatto dissacrante.
Le voci di dentro
Il mito di Eduardo, i fratelli Servillo e Le voci di dentro tornano a farsi sentire sul palcoscenico del Teatro Argentina, dal 20 gennaio al 15 febbraio, per riconquistarci con questa amara commedia, in bilico fra realtà e illusione, che continua a suscitare emozioni e applausi in Italia e nel mondo.
Il grande viaggio
IL GRANDE VIAGGIO è lo spettacolo di Alessandro Serra che racconta di un piccolo eroe che si muove alla ricerca di un luogo migliore e, come nelle fiabe, il suo viaggio sarà anche un viaggio iniziatico, un passaggio necessario alla vita e alla crescita.
Hamlet Travestie
La Stagione di Progetti 14-15 firmata dal direttore Antonio Calbi continua il percorso dedicato all’universo shakespeariano portando sul palcoscenico del Teatro India l’Amleto burlesco della giovane compagnia Punta Corsara, rivelazione degli ultimi anni, che dal 3 all’8 febbraio presenta Hamlet travestie da John Poole e Antonio Petito a William Shakespeare.