L’eclettico Stefano Bollani con il suo Piano Solo e l’associazione no–profit Sunshine4Palestine insieme lunedì 3 novembre (ore 21.30) sul palcoscenico del Teatro Argentina per una serata di raccolta fondi destinati alla realizzazione di pannelli fotovoltaici per il Charitable Hospital di Jenin. La serata è patrocinata dal Comune di Roma.
Gifuni legge Ragazzi di vita
Fabrizio Gifuni rende omaggio ancora una volta al grande intellettuale di origini friulane e dà voce al suo Ragazzi di vita, inaugurando in anteprima l’anno pasoliniano 2015, mentre al cinema lo doppia in Pasolini di Abel Ferrara. Così, dalla borgate della Roma degli anni Cinquanta, prendono corpo il Riccetto, il Caciotta, il Lenzetta, il Begalone
PINOCCHIO
Dopo l’apertura delle domeniche per il pubblico dei più piccoli al Teatro Argentina, il progetto dedicato al teatro ragazzi, Il teatro fa grande. Spettacoli e progetti per spettatori da 0 a 99 anni, prende il via anche al Teatro India che dal 30 ottobre (ore 19) porta in scena Pinocchio di Zaches Teatro per la regia di Luana Gramegna. A partire dalle 17.00 si terrà Prima dello spettacolo, un incontro con genitori e bambini per prepararsi insieme alla visione, a cura de La Casa dello Spettatore e condotto da Giorgio Testa.
VIVA L’ITALIA
Un testo inedito, un nuovo autore e un teatrante di lungo corso come César Brie, ci raccontano un fatto di cronaca del passato, uno degli episodi più oscuri ed emblematici della storia del nostro paese, Viva l’Italia. Le morti di Fausto e Iaio. il racconto di due diciottenni milanesi frequentatori del centro sociale Leoncavallo, uccisi a colpi di pistola la sera del 18 marzo 1978, due giorni dopo il rapimento di Aldo Moro da parte delle BR, in scena al Teatro India di Roma dal 22 ottobre al 2 novembre. Una coproduzione Teatro di Roma e Teatro dell’Elfo.
IL MERCANTE DI VENEZIA
La Stagione di Progetti 14-15 firmata dal direttore Antonio Calbi si addentra nell’universo shakespeariano portando sul palcoscenico del Teatro Argentina un capolavoro di straordinaria attualità e dal forte impatto etico, IL MERCANTE DI VENEZIA, diretto da Valerio Binasco e interpretato da Silvio Orlando nel ruolo di Shylock e dalla Popular Shakespeare Kompany, in scena dal 21 ottobre al 2 novembre.
DIARIO DEL TEMPO: L’EPOPEA QUOTIDIANA
Un altro racconto teatrale di Lucia Calamaro, a poco meno di due anni di distanza dal Premio Ubu del dicembre 2012 che ha riconosciuto al suo “L’Origine del Mondo” il “Premio per il Nuovo testo italiano o ricerca drammaturgica”, il “Premio come Miglior Attrice protagonista a Daria Deflorian” e il “Premio come Miglior Attrice non protagonista a Federica Santoro”.
HAMLET
diretto da Andrea Baracco con la drammaturgia di Francesca Macrì (Biancofango) e le scenografie multimediali di Luca Brinchi e Roberta Zanardo/Santasangre per una rilettura teatrale che supera la parola e le interpretazioni stratificate nel tentativo di restituire la complessità dell’opera shakespeariana.
Comunicato Stampa del Teatro di Roma
Roma, 1 agosto 2014 – Il Teatro di Roma saluta con soddisfazione l’evoluzione della vicenda del Teatro Valle Occupato. L’esito a cui si è pervenuti ci sembra rappresenti al meglio l’obiettivo di portare il Teatro Valle dentro un percorso di formale e legale attività pubblica, e di valorizzare le esperienze più interessanti che in questi anni ha ospitato
Comunicato Stampa del Teatro di Roma
Roma, 29 luglio 2014 - L’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Giovanna Marinelli, ha chiesto al Teatro di Roma di incontrare la Fondazione Teatro Valle Bene Comune e i suoi artisti per verificare la possibilità di valorizzazione, in seno al Teatro Pubblico della Città, delle esperienze realizzate in questi anni.
cartella stampa Cantiere.Roma.Italia
Cantiere.Roma.Italia. Una Stagione di Progetti – Il Teatro di Roma Capitale riparte dalla Città e dalla Nazione per restituirsi alla comunità come agorà civile e casa pubblica di tutte le arti. Luogo di lavoro e di produzione per ridefinire e rilanciare l’identità e il senso del teatro. Roma e l’Italia saranno le due linee guida del cantiere che trasformerà i palcoscenici dello Stabile capitolino in atelier di una nuova narrazione, “parlamenti sociali” di incontro, conoscenza e creatività, aperti tutti i giorni dell’anno per farsi attraversare dal pubblico, che venga non solo ad assistere ma a prendere parte ad un dialogo comune.
Prologo d’Amore e d’Arte per l’Italia Europea
Un omaggio di arte e di pensieri attraverso la voce di grandi protagonisti della scena e della società civile, da Giorgio Albertazzi a Valentina Cortese, ed ancora Maddalena Crippa, Lorenzo Lavia e Livia Pomodoro, insieme per raccontare la storia, le radici, i valori dell’identità europea, ma anche la ricchezza culturale che l’Italia continua ad offrire alle ragioni dello stare insieme.
dichiarazioni ANTONIO CALBI nuovo direttore TEATRO DI ROMA
Roma, 6 maggio 2014 – “Ringrazio il Sindaco Ignazio Marino e l’assessore alla cultura Flavia Barca, insieme al governatore Nicola Zingaretti e l’assessore alla cultura Lidia Ravera, con la Provincia di Roma, per la fiducia e la stima nei mie confronti – dichiara il neodirettore Antonio Calbi –