documenti collegati
Cento anni fa, Emilio Salgari metteva fine alla sua vita. Prima di internet e dei viaggi organizzati, con i suoi romanzi esotici, tra fantasia e scienza, aveva spalancato le porte del mondo a milioni di lettori. In occasione della messa in voce de Il Corsaro Nero un approfondimento dedicato allo scrittore torinese.
10 febbraio ore 18.30 | Sala Squarzina ingresso libero
con Matteo Lo Presti e Antonietta Bello
I romanzi di Salgàri hanno raccontato avventure in tutti i mari del mondo ed in tutti i continenti. "II Corsaro Nero si scagliò nella mischia urlando con una voce che aveva un singhiozzo strozzato. A me uomini del mare!". E chi, liberamente, avrà voglia di fare parte di una ciurma di dissidenti nella società che tutti vuole omologare risponderà senz'altro al richiamo con entusiasmo e sicurezza filibustiera. Salgari era stato un pessimo studente, si faceva chiamare "capitano", abusando del titolo, era affascinato dalla fiamme come Carlo Marx e Federico Nietzsche, noti piromani. Morì suicida tagliandosi il ventre con un rasoio sulle colline di Torino. Era stato felice solo davanti al mare di Genova e su quella costa aveva, tra più di ottanta titoli, scritto il suo capolavoro.
Matteo Lo Presti
News
-
Progetto"Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli” a.s. 2022/2023
-
Nasce la Carta Giovani Nazionale
-
Visite spettacolo al Teatro Torlonia
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!
-
Hai una card? Scegli gli spettacoli on line!
-
Le assegnazioni per la gestione triennale dei Teatri in Comune
-
Spettacoli riprogrammati nella prossima stagione