documenti collegati
1 ottobre ore 18.30 | 20.30
Istituto Giapponese di Cultura - Auditorium
Conferenza dimostrativa sul Bunraku
Manovratori, musicisti e narratori della compagnia Sugimoto bunraku mostreranno al pubblico le raffinate tecniche di animazione e movimento dei burattini. La dimostrazione sarà preceduta da un intervento introduttivo del prof. Bonaventura Ruperti (docente di Lingua Giapponese e Storia del Teatro Giapponese Università Ca’ Foscari, Venezia)
2| 5 ottobre
Istituto Giapponese di Cultura - Biblioteca
Esposizione
Esposizione all’interno della Biblioteca dell’Istituto Giapponese di Cultura di libri e materiali di consultazione sul teatro bunraku.
3 ottobre ore 18.30 | 20.30
Istituto Giapponese di Cultura - Auditorium
Proiezione di un documentario e di un film
in 16mm della Cineteca dell’Istituto Giapponese di Cultura
ore 18.30 | 19.00 Proiezione del documentario Il teatro dei burattini bunraku
(Bunraku e no sasoi, 1999, 16mm, colore, 35’ ©Sakura Motion Picture Co., Ltd.) versione italiana
ore 19.30 | 21.00 Proiezione del film Suicidio d’amore a Sonezaki di Kurisaki Midori
(Sonezaki Shinju, 1981, 16mm, colore, 89’ ©Kurisaki Productions) V.O. sott. italiano
Interpreti principali Yoshida Tamao (manovratore di Tokubei), Yoshida Minosuke (Ohatsu), Takemoto Oritayu/Gentayu (narratore), Tsurusawa Seiji (shamisen)
News
-
Tacete, o maschi
-
Metamorfosi cabaret
-
Scienza e fantascienza dal Valle
-
Luce sull'archeologia - 28 marzo 2021
-
Residenze
-
Il Cda del Teatro di Roma approva il bilancio 2021
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!
-
Le conversazioni del Cantiere dell'immaginazione
-
Emergenza COVID-19 Avviso al pubblico
-
Le assegnazioni per la gestione triennale dei Teatri in Comune