22 aprile 2013 ore 21.00
In occasione delle Celebrazioni del 25 Aprile
testo, regia e voce narrante di Roberto Cavosi
musiche composte e dirette da Alfredo Santoloci
Favola in musica per Orchestra e voce narrante
In occasione delle Celebrazioni del 25 Aprile
Teatro Argentina | ingresso libero
22 aprile 2013 ore 21.00
testo, regia e voce narrante di Roberto Cavosi
musiche composte e dirette da Alfredo Santoloci
eseguite dall’Orchestra OGMM, l’Orchestra Giovanile di Monte Mario
Teatro di Roma | Orchestra Giovanile di Monte Mario
“Il bosco” è una sentita e commovente “testimonianza” di un momento storico fondamentale come la Resistenza, ma è anche il poetico percorso di un bambino che cerca di crescere e maturare con le “armi” della fantasia attraverso le “voci” di un bosco, luogo rifugio dove nascondersi per sfuggire al massacro nazi-fascista avvenuto nel suo paese sugli Appennini tosco-emiliani, è l’amico che lo protegge e rincuora perché possa ritrovare equilibrio e speranza.
Scritto ed interpretato da Roberto Cavosi, “Il bosco” è eseguito da un ensemble dei venticinque giovanissimi elementi dell’Orchestra Giovanile di Monte Mario, che, vincitrice del I° Premio “Roma Festival delle Orchestre 2012” e del I° Premio “Palcoscenico Giovani Teatro Cassia 2012”, è stata costituita nel 2009 dal compositore e direttore d’orchestra Alfredo Santoloci, docente al Conservatorio S. Cecilia, il quale chiama a farne parte diversi tra i migliori giovani talenti della scena romana e del Conservatorio di S. Cecilia. L’ensemble, fin dalle prime esibizioni pubbliche, ha avuto la capacità di farsi apprezzare sia per la qualità strumentale dei suoi componenti che per le scelte artistiche dei repertori presentati. Nel 2011 ha preso parte alla manifestazione organizzata dal Comune di Roma per i festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia esibendosi presso la Galleria Alberto Sordi e, successivamente, insieme alla Banda della Marina Militare e a quella della Polizia Municipale di Roma, si è esibita in due importanti serate musicali in Piazza del Campidoglio e Palazzo dei Congressi. Si è esibita inoltre presso: Parco della Musica, Pantheon, Auditorium dell’ Università Cattolica, Museo Etrusco di Villa Giulia, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Chiostro del Bramante, Basilica S. Giovanni in Laterano, Castel Sant’Angelo, P.zza del Campidoglio, P.zza del Popolo, Palazzo delle Esposizioni, Accademia Belgica, riscuotendo in tutte le occasioni unanimi e calorosi consensi di pubblico. Ha registrato diverse trasmissioni radiofoniche per la Rai e Radio Vaticana; collabora con importanti musicisti di fama internazionale (Javier Girotto, Rosario Giuliani, Stefano Micheletti, Franco e Dino Piana, Charlette Shulamit Ottolenghi, Michele Zarrillo).
Roberto Cavosi, nato a Merano nel 1959, è autore, attore e regista teatrale. Tra i suoi principali lavori teatrali ricordiamo: Lauben, L'uomo irrisolto, Viale Europa, Il Maresciallo Butterfly, Sissi, Piazza della Vittoria, Luna di miele, Rosanero, Terra e Cielo e le Tentazioni di Erodiade. Numerosi i premi ricevuti: Biglietto d'oro AGIS per "Viale Europa", Concorso I.D.I. con "Rosanero", Premio Teatro Stabile di Bolzano&Alto Adige per "Sissi", Premio I.T.I. Maratea per l'attività svolta, Premio "Giuseppe Fava" per "Il Maresciallo Butterfly", Biglietto d'oro Agis per "Rosanero". Finalista al Premio Riccione Teatro con "Diario Ovulare D'Erodiade", Premio Candoni Arta Terme per opere commissionate con "Anima Errante", Premio Hystrio alla carriera, Premio Riccione Teatro con "Bellissima Maria."
Alfredo Santoloci è compositore e polistrumentista, diplomato in Composizione, Musica Elettronica, Sassofono e Clarinetto, docente presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma. Le sue composizioni sono state eseguite sia in Italia che all'estero (Barcellona, Parigi, Varsavia, Tel Aviv, Teheran, Istanbul). Ha realizzato spettacoli teatrali, radiofonici e televisivi. Sue composizioni sono state trasmesse dalla RAI (Rai2, Rai3, Radio3) e Radio Vaticana. I suoi lavori orchestrali sono stati eseguiti sotto la sua direzione in importanti festival di jazz e di musica contemporanea (Jazz&Image-Roma, Nuova Consonanza-Roma, Festival delle Nazioni-Città di Castello, Perugia Classico-Perugia). Ha suonato in Italia e all'estero con le Orchestre italiane più prestigiose (Orchestra dell'Accademia di S.Cecilia, Orchestra Sinfonica della RAI, Orchestra Ritmi moderni della RAI, Orchestra Del Teatro dell'Opera di Roma, Orchestra Teatro S.Carlo di Napoli) sotto la direzione dei Maestri: L. Berio, L. Mazel, D. Oren, G. Pretre, G. Sinopoli. Le sue opere e suoi CD sono pubblicati da: "Rai Trade", "Edelmusic" di Milano," Vicky Production" di Pavia , "Pentaflower" e “Domani Musica” di Roma. Ha svolto una trentennale attività concertistica sia in qualità di esecutore di jazz che di direttore di Big Band. Ha vinto il primo premio come miglior allievo ad Umbria Jazz ‘86 nei corsi tenuti dalla Berklee College of Music di Boston diretti da Gary Burton. Ha suonato con: Sal Nistico, Rosario Giuliani, Xavier Girotto, George Garzone, John La Porta, Massimo Urbani, Maurizio Giammarco, Maria Pia De Vito. Tra i cd pubblicati: Toniche S/Concertanti per orchestra jazz, ed. Domani Musica RM, La Passione secondo Maria, ed. Rai Trade, Sax in preogress, ed. Rai Trade, Coriolano, ed. Xenam Music. Tra le opere pubblicate: Trasparenze (per Orchestra da camera), Sogni (per Orchestra da camera).
info
Ufficio promozione Teatro di Roma: tel. 06.684.000.346 www.teatrodiroma.net
Biglietteria Teatro Argentina: tel.06.684.000.311(ore 10-14/15-19 lunedì riposo)
con il Patrocinio
Presidenza del Consiglio, Regione Lazio
Assessorato cultura sport
Provincia di Roma
con l'adesione di
News
-
Momo, il dio della burla
-
Il cavaliere inesistente
-
ABBONATALE 2023
-
Cenerentola remix
-
Luce sull’archeologia 2024
-
Il teatro di Squarzina e le commedie di Pirandello
-
Card Teatro di Roma stagione 2023/2024
-
Sciroppo di Teatro
-
Biglietteria
-
New Wave – Open Call 2023/2024
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!