TheaterBlog
  • teatro di Roma
    • chi siamo
    • teatro argentina
    • teatro india
    • teatro torlonia
    • centro studi
    • amministrazione trasparente
    • lavora con noi
  • stagione
    • argentina
    • india
    • torlonia
    • teatro ragazzi
    • danza
  • progetti
    • oceano indiano
    • attività culturali
    • mostre
    • formazione
    • laboratori
    • visite spettacolo
    • collaborazioni
  • info & biglietteria
    • Biglietteria
    • dove siamo
    • affitto spazi

Faust

  • Home
  • Cartellone Argentina
  • Faust
Teatro Argentina, 7 ● 12 marzo 2017

documenti collegati

  • Comunicato stampa
  • Photogallery
Acquista online › Info Biglietti Carte teatro

Una ricerca sul linguaggio dell’Opera di Pechino di Li Meini
basato sul dramma Faust: prima parte di Johann Wolfgang Goethe
progetto e regia Anna Peschke

con Liu Dake, Xu Mengke, Zhao Huihui, Zhang Jiachun
musicisti Vincenzo Core, Wang Jihui, Niu LuLu, Laura Mancini, Giacomo Piermatti, Wang Xi
consulente artistico Xu Mengke
musiche originali Luigi Ceccarelli, Alessandro Cipriani, Chen Xiaoman
scene Anna Peschke
luci Tommaso Checcucci
costumi Akuan
materiali scenici Li Jiyong
coreografie Zhou Liya, Han Zhen




orari spettacolo
martedì e venerdì ore 21.00
mercoledì e sabato ore 19.00
giovedì e domenica ore 17.00
lunedì riposo
durata
1 ora e 30'
Spettacolo in lingua cinese con sovratitoli in italiano






produzione Emilia Romagna Teatro, Fondazione / China National Peking Opera Company

Faust, tragedia di grande profondità ed essenza del pensiero e della saggezza del celebre filosofo Goethe, si pone come un ponte tra la Cina e la Germania, tra l’Oriente e l’Occidente, grazie al lavoro e alla particolare visione di Anna Peschke. «Lì dove l’Occidente perde la parola – racconta la regista Anna Peschke – può entrare in gioco l’espressività rituale dell’Oriente; dove la rigidità della tradizione orientale si farà scalfire emergeranno pieghe di senso e di espressività rivitalizzanti per la comprensione contemporanea.»

L’opera viene messa in scena come un Jīngjù, la famosa arte performativa che non solo combina canto e recitazione, ma comprende anche danza, arti acrobatiche e marziali in uno stile affascinante. Questa nuova forma e questa estetica orientale possono mostrare un’opera celebre come Faust, in un contesto innovativo, e offrire nuove prospettive su una storia senza tempo. Inoltre questa produzione segna un passo in avanti verso una forma contemporanea di Jīngjù, che si apre a moderne influenze e a tematiche del nostro tempo. Il personaggio di Faust simboleggia l’archetipo dell’uomo contemporaneo che in nome del proprio piacere e per avidità, sottomette e sfrutta la natura e le persone, noncurante della miseria e della distruzione che genera. Mefistofele induce Faust in tentazione con seducenti promesse di gioventù, amore e piaceri, ma Faust sceglie in piena consapevolezza e responsabilità. Un’esperienza creativa toccante e stimolante, un’analisi e un’elaborazione attenta di un tema significativo, profondo e illuminante, che costituisce un’esplorazione artistica completamente nuova per una squadra formata da artisti occidentali e cinesi. Un incontro fra musica composta da un autore cinese, su modalità melodiche tradizionali, e musica composta da autori italiani.

  • Tweet

News


  • 29 dicembre 2023 / Teatro Ragazzi

    Momo, il dio della burla


  • 4 - 17 dicembre 2023

    Il cavaliere inesistente


  • Regala e regalati l'emozione del teatro!

    ABBONATALE 2023


  • 14 gennaio - 14 aprile 2024

    Luce sull’archeologia 2024


  • lo spettacolo che vuoi!

    Card Teatro di Roma stagione 2023/2024


  • giugno – dicembre 2023

    Sciroppo di Teatro


  • orario di apertura

    Biglietteria


  • Unisciti alla New Wave, vieni a teatro con Dominio Pubblico!

    New Wave – Open Call 2023/2024


  • 23 maggio 2023

    Il Teatro di Roma diventa Fondazione


  • scopri le riduzioni e le promozioni esclusive

    Carta Giovani Nazionale


  • Diventa anche tu un mecenate

    Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!

Calendario

  • DoLuMaMeGiVeSa
    12
    34 56789
    10111213141516
    1718192021 22 23
    24 252627282930
    31
    Legenda

Teatro Argentina
Largo di Torre Argentina, 52
00186 - Roma
Tel. 06 684 00 03 11 / 14
Clicca qui per sapere come raggiungerci

Teatro India
Lungotevere Vittorio Gassman (già lungotevere dei Papareschi), 1
00146 - Roma
Tel. 06 87752210
Ingresso di servizio per gli artisti e i disabili: via Luigi Pierantoni, 6
Clicca qui per sapere come raggiungerci

Teatro Torlonia
Via Lazzaro Spallanzani, 1A
00161 - Roma
Tel. 06 44230693
Clicca qui per sapere come raggiungerci

Trovaci sui Social Network

  • facebook
  • youtube
  • instagram

Il Teatro risponde

TheaterBlog

Roma

Regione Lazio

Mibact

UTE