documenti collegati
Dalla conquista alla romanizzazione della Gallia Cisalpina III-I sec. a.C. - Gino Bandelli
Le città romane della Cisalpina - Paolo Sommella
Roma e la Germania: la battaglia di Teutoburgo - Valerio Massimo Manfredi
Sintesi della giornata incentrata sulle rappresentazioni belliche romane nella pittura rinascimentale - Claudio Strinati
L’assetto multietnico della Gallia Cisalpina indipendente; le varie fasi della conquista romana; le forme di controllo esercitate dalla potenza egemone; il processo di romanizzazione (categoria, quest’ultima, non da tutti accettata), sono alcuni dei temi che verranno esaminati. Importanti città come Mediolanum, Bigia, Rimini, Aquileia, Bononia, Ticinum, Padova, Verona, ecc. potranno testimoniare la presenza di società evolute già al momento dell'impatto con Roma, dimostrando come la stessa sistemazione urbanistica fosse stata progressivamente assimilata con la partecipazione degli abitanti locali. All'inizio dell'autunno dell'anno 9 dopo Cristo, nella Germania settentrionale tra i fiumi Ems e Weser (oggi si suppone non lontano dalla città di Osnabriik ) un grosso reparto romano in marcia, tre legioni e relativi ausiliari, cadde in un'imboscata nella foresta di Teutoburgo tesagli dalle tribù germaniche sotto il comando del nobile Arminio. I Romani furono massacrati e le aquile delle legioni caddero nelle mani del nemico.
News
-
Momo, il dio della burla
-
Il cavaliere inesistente
-
ABBONATALE 2023
-
Cenerentola remix
-
Luce sull’archeologia 2024
-
Il teatro di Squarzina e le commedie di Pirandello
-
Card Teatro di Roma stagione 2023/2024
-
Sciroppo di Teatro
-
Biglietteria
-
New Wave – Open Call 2023/2024
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!