documenti collegati
di Rafael Spregelburd
regia Luca Ronconi
traduzione Manuela Cherubini
con (in ordine alfabetico) Francesca Ciocchetti, Maria Paiato, Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi
impianto scenico Marco Rossi
luci A. J. Weissbard
su progetto di Santacristina Centro Teatrale
Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Fondazione Festival dei Due Mondi di Spoleto – Associazione Mittelfest
orari spettacolo
ore 21.00
giovedì e domenica ore 17.00
sabato ore 19.00
lunedì riposo
durata
due ore e 45 minuti senza intervallo
Spregelburd, nato nel 1970, è una delle figure più rilevanti della scena argentina contemporanea: ha raccolto sotto il titolo di Eptalogia sette opere brevi rappresentanti la dissoluzione della morale moderna, ispirandosi alla pittura visionaria di Bosch che fotografava quella medievale.
I titoli di questi testi designano i sette peccati contemporanei: L’inappetenza (Lussuria); La stravaganza (Invidia); La modestia (Superbia); La stupidità (Avarizia); Il panico (Accidia); La paranoia (Gola); La cocciutaggine (Ira): ereditiamo i sette del passato e ne generiamo sette nuovi.
L’interesse di Ronconi si concentra su La modestia. “La commedia”, spiega il regista “è enigmatica o ironica, a seconda dell’occhio con cui lo spettatore sceglie di vederla. Una storia di equivoci e di espedienti, che si svolge in un unico spazio e indica due luoghi – e di conseguenza due tempi – diversissimi e lontani: Buenos Aires odierna e forse un paese dei Balcani in un tempo passato […] Il teatro di Spregelburd fa pensare a un certo cinema che abbiamo conosciuto grazie a registi come Iñarritu e Arriaga. Una cifra tipicamente sudamericana ma che ci è divenuta familiare e che viviamo come profondamente contemporanea”.
News
-
Alza la voce! Festa della lettura in scena
-
Il teatro e la storia. I 100 anni di Luigi Squarzina
-
GIRA GIRA - danza la vita
-
Uno sguardo dal ponte
-
Carta Giovani Nazionale
-
Biglietteria
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!
-
Il 996 – Belli da Roma all’Europa
-
Le assegnazioni per la gestione triennale dei Teatri in Comune