TheaterBlog
  • teatro di Roma
    • chi siamo
    • teatro argentina
    • teatro india
    • teatro torlonia
    • centro studi
    • amministrazione trasparente
    • lavora con noi
  • stagione
    • argentina
    • india
    • torlonia
    • teatro ragazzi
    • danza
  • progetti
    • oceano indiano
    • attività culturali
    • mostre
    • formazione
    • laboratori
    • visite guidate
    • collaborazioni
  • info & biglietteria
    • Biglietteria
    • dove siamo
    • affitto spazi

Tandy

  • Home
  • Cartellone Argentina
  • Tandy
Teatro Argentina, 10 | 11 ottobre .14

documenti collegati

  • ROMA PER L'EUROPA
Acquista online ›
Prima nazionale

TEATRO ARGENTINA
opera ispirata al romanzo "Winesburg, Ohio" di Sherwood Anderson
testi Sherwood Anderson, Angélica Liddell
regia Angélica Liddell
Romaeuropa Festival

con Fabián Augusto, Gómez Bohórquez
Lola Jiménez, Angélica Liddell e Sindo Puche

ensemble

Paola Ronchetti soprano, Andrés Montilla tenore, Daniele Pellegrini tenore, Pierpaolo Cascioli basso, Luigi Polsini viola da gamba, Simone Colavecchi tiorba, Gianluca Ruggeri maestro concertatore

set design, costumi Angélica Liddell
traduzione Winesburg, Ohio Miguel Temprano García, © 2009 by Quaderns Crema, S.A.U. tutti i diritti riservati
scenografia
Trasto Decorados
luci
Carlos Marquerie
suono
Antonio Navarro

orari spettacolo
venerdì ore 21.00
sabato ore 19.00

durata
60 minuti

Romaeuropa Festival in corealizzazione con Teatro di Roma
Produzione Iaquinandi, S.L in co-produzione con Berliner Festspiele e Temporada
Alta-Festival de Tardor de Catalunya Girona/Salt 2014 con il supporto di Comunidad
de Madrid e Ministerio de Educación, Cultura y Deporte - INAEM con la collaborazione
di Teatros del Canal (Madrid)

Spirito anarchico del teatro iberico, Angélica Liddell presenta il suo nuovo spettacolo ispirato a un racconto di Sherwood Anderson, Tandy, una elegia di amore, melanconia, pazzia e destino. Nata e battezzata nella stessa città (Figueras) e nella stessa chiesa di Salvador Dalí, Liddell è regista, drammaturga e interprete dei suoi lavori: il suo è considerato un teatro dell’eccesso tra il punk e Goya nero. Il suo linguaggio è violento e surreale, fisico e materico, a tratti ironico e dolce: una drammaturgia che si articola nel corpo, come luogo della violenza e oggetto del sacrificio, nella voce, usata e trattata in modo spericolato, nella musica. Un teatro dalla forte connotazione contemporanea: senonché Liddell con la sua compagnia Atra Bilis Teatro, nell’affrontare senza troppi complimenti le sue ossessioni – la morte, la violenza, la sessualità e il potere necrofilo e buffonesco –, squaderna gli elementi più istintivi e irrazionali dell’essere umano, in particolare femminile, con una cifra arcaica, antica, originaria. Il corpo, la ritualità, la musica - con l’Amen di Henryk Górecki e il Lamento della ninfa di Claudio Monteverdi-, il suono, la voce: tutti elementi che ritroviamo in Tandy, ispirato all’omonimo breve racconto di Anderson ambientato all’inizio del ‘900 nel Mid West statunitense. Una solitaria bambina adotta questo nome dopo aver udito la profezia di un bizzarro straniero: «Chiamati Tandy!». Un nome che diventa il simbolo della mancanza e del bisogno di amore, della disillusione e della melanconia. Temi che Liddell, con il suo teatro contundente e ombroso, affronta biograficamente, mettendo in scena il racconto e creando anche una sua possibile continuazione: in che modo il nome Tandy si imprimerà sul corpo della bambina e potrà determinare il suo futuro?

  • Tweet

News


  • gennaio - aprile 2023

    Alza la voce! Festa della lettura in scena


  • Sala Squarzina, 24 marzo 2023

    Il teatro e la storia. I 100 anni di Luigi Squarzina


  • 1 - 3 aprile 2023 / Teatro Ragazzi

    GIRA GIRA - danza la vita


  • 14 marzo - 2 aprile 2023

    Uno sguardo dal ponte


  • scopri le riduzioni e le promozioni esclusive

    Carta Giovani Nazionale


  • orario apertura botteghino

    Biglietteria


  • Diventa anche tu un mecenate

    Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!


  • Sala Squarzina, 22 febbraio, 15 marzo, 19 aprile, 10 maggio 2023

    Il 996 – Belli da Roma all’Europa


  • Le assegnazioni per la gestione triennale dei Teatri in Comune

Calendario

  • DoLuMaMeGiVeSa
    1234
    5 6 7891011
    12 131415161718
    19 202122232425
    26 2728293031
    Legenda

Teatro Argentina
Largo di Torre Argentina, 52
00186 - Roma
Tel. 06 684 00 03 11 / 14
Clicca qui per sapere come raggiungerci

Teatro India
Lungotevere Vittorio Gassman (già lungotevere dei Papareschi), 1
00146 - Roma
Tel. 06 87752210
Ingresso di servizio per gli artisti e i disabili: via Luigi Pierantoni, 6
Clicca qui per sapere come raggiungerci

Teatro Torlonia
Via Lazzaro Spallanzani, 1A
00161 - Roma
Tel. 06 684 00 03 11 / 14
Clicca qui per sapere come raggiungerci

Trovaci sui Social Network

  • facebook
  • youtube
  • instagram

Il Teatro risponde

TheaterBlog

Teatri in Comune

Roma

Regione Lazio

Mibact

UTE