documenti collegati
- LE IDI DI MARZO A LARGO ARGENTINA
- AUGUSTO I LUOGHI DEL POTERE
- IL COLOSSEO MITO E REALTÀ
- IL FORO ROMANO DALLE ORIGINI ALLE INVASIONI BARBARICHE
- I TEATRI DI ROMA ANTICA I TEATRI DI POMPEO, MARCELLO, BALBO
- DIVE E DONNE LE DONNE DI “POTERE” NELLA ROMA IMPERIALE
- LA REGGIA DI NERONE. L’ULTIMO IMPERATORE DELLA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA
- Il Tempo
- La Repubblica
- Luce sull’Archeologia
- Luce sull’Archeologia 2017
Incontri di storia e arte al Teatro Argentina
Il Teatro di Roma informa il gentile pubblico che sono online (in visione gratuita)
su questo sito gli incontri di storia e arte al Teatro Argentina!
Incontri di storia e arte al Teatro Argentina
Il Teatro di Roma informa il gentile pubblico che sono online (in visione gratuita) su questo sito gli incontri di storia e arte al Teatro Argentina!
le domeniche 11 e 25 gennaio, 8 febbraio, 15 e 29 marzo, 12 e 19 aprile 2015
Sette gli incontri da gennaio ad aprile 2015 con i quali Il Teatro di Roma, in collaborazione con la Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale, vuole raccontare la grandiosità dell’idea di Roma, oltre che la ricchezza e unicità del suo straordinario patrimonio archeologico e dell’immaginario contenuto nei “frammenti” della città antica, che ci rivela ancora la nostra storia.
Incontri che vogliono regalare emozioni e stupore ma che contribuiscono allo stesso tempo alla migliore conoscenza, valorizzazione e tutela del patrimonio che deve essere conservato come materialità ma anche come traguardo di cultura; un passato che torna nel presente non senza emozione.
Luce sull’Archeologia è il contributo che segna una tappa rilevante nel servizio che il Teatro di Roma vuole rendere al più vasto pubblico, un viaggio ideale dove poter incontrare le molteplici scenografie dei principali monumenti antichi e dove la natura, l’arte e la storia si uniscono insieme in una preziosa corona.
Percorsi e testimonianze antiche, segni millenari di storia e cultura sono una traccia precisa di un riconoscimento della continuità di Roma, di uno splendore in parte dissolto ma che non ha mai interrotto una relazione con la nostra civiltà moderna.
Immensa è quindi l’eredità di Roma che anche noi in questa sede siamo chiamati a custodire e tramandare quale modello culturale universale con le sue meraviglie di rara suggestione.
ore 10.00 | ingresso pubblico
ore 11.00 | inizio incontro
ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
clicca qui per scaricare il programma in formato pdf
domenica 11 gennaio .15 LE IDI DI MARZO A LARGO ARGENTINA
L’ASSASSINIO DI GIULIO CESARE NELLA CURIA DEL TEATRO DI POMPEO
Uno dei luoghi più presenti nell’immaginario collettivo, ma poco conosciuto nella sua
collocazione topografica e urbanistica; la congiura ebbe luogo infatti all’interno
della Curia di Pompeo, nel complesso che occupava la pianura meridionale
del Campo Marzio.
Saluti Istituzionali
Marino Sinibaldi Presidente del Teatro di Roma
Antonio Calbi Direttore del Teatro di Roma
Presiede e introduce
Claudio Parisi Presicce Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali
Intervengono
Filippo Coarelli
Archeologo e Professore Emerito di Storia Romana e antichità greche e romane
Marina Mattei
Archeologo dei Musei Capitolini e direttore scientifico degli scavi dell’area sacra di Torre Argentina
Maddalena Crippa
legge brani da Giulio Cesare di William Shakespeare, Cesare di Svetonio, e De Catilinae coniuratione di Sallustio
scarica qui la versione online
domenica 25 gennaio .15AUGUSTO I LUOGHI DEL POTERE
L’incontro è dedicato al genio di Augusto realizzatore di quel principato che darà origine, fra i suoi successori, all’impero e al senso del sublime che si coglie nel lessico architettonico dell’edilizia pubblica e privata.
Intervengono
Luciano Canfora
Storico del mondo antico e Professore di filologia greca e latina presso l’Università di Bari
Corrado Augias
Scrittore e giornalista
Dott.ssa Mariarosaria Barbera
Soprintendente Speciale per i Beni Archeologici di Roma.
Toni Servillo
legge l’introduzione al Libro I degli Annales di Tacito, il Res Gestae Divi Augusti, scritto dall’imperatore stesso, e brani dall’Eneide di Virgilio
scarica qui la versione online
domenica 8 febbraio .15IL COLOSSEO MITO E REALTÀ
La grandiosità architettonica delle dimensioni, la straordinaria esemplificazione che esso offre delle tecniche costruttive, il senso di stupore per l’eccezionale miracolo architettonico colto nelle immagini degli artisti; questo è il simbolo di Roma.
Intervengono
Dott.ssa Rossella Rea
Direttrice del Colosseo, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma
Claudio Strinati
Storico dell’arte già Sovrintendente del Polo Museale Romano
Peppe Servillo
legge brani da De Spectaculis di Marziale, da Cassio Dione e da Satyricon di Petronio
scarica qui la versione online
domenica 15 marzo .15IL FORO ROMANO DALLE ORIGINI ALLE INVASIONI BARBARICHE
Una sintesi storico, topografica e archeologica del cuore di Roma, con le sue meraviglie di Roma, con le sue meraviglie e i suoi monumenti.
Intervengono
Filippo Coarelli
Archeologo e Professore emerito di Storia Romana e antichità greche e romane all’Università di Perugia
Dott.ssa Patrizia Fortini
Direttore degli Scavi di Antichità al Foro Romano e Palatino, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma
Lucia Mascino
legge brani da Ab Urbe condita di Livio
scarica qui la versione online
domenica 29 marzo .15I TEATRI DI ROMA ANTICA I TEATRI DI POMPEO, MARCELLO, BALBO
Grandi teatri di pietra nella pianura del Campo Marzio perfettamente integrati nel tessuto cittadino e vero simbolo del potere e della comunità.
Intervengono
Andrea Carandini
Archeologo e Professore emerito nelle Università di Siena e di Roma La Sapienza
Claudio Parisi Presicce
Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali
Maddalena Crippa
legge brani da Truculentus e Pseudolus di Plauto
scarica qui la versione online
domenica 12 aprile .15DIVE E DONNE LE DONNE DI “POTERE” NELLA ROMA IMPERIALE
Dedicato al troppo spesso dimenticato mondo delle grandi donne imperiali romane tra I sec. a.C e II secolo d.C.; un tributo di intelligenza, poesia e bellezza.
Intervengono
Francesca Cenerini
Professoressa di Storia delle donne nel mondo classico e Storia sociale del mondo antico presso l’Università di Bologna
Andreas M. Steiner
Direttore editoriale di Archeo e Medioevo
Iaia Forte
legge versi della poetessa romana Sulpicia e brani da Pro Caio Celio di Cicerone
scarica qui la versione online
domenica 19 aprile .15
LA REGGIA DI NERONE
L’ULTIMO IMPERATORE DELLA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA
Un ritratto dell’imperatore che ha lasciato al mondo la reggia più sontuosa di tutti i tempi.
Intervengono
Fedora Filippi
Direttrice scientifica della Domus Aurea per la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma dal 2009 al 2014
Eugenio La Rocca
Professore di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana a La Sapienza - Università di Roma, già Sovrintendente ai Beni Culturali del Comune di Roma
Roberto De Francesco
legge brani dagli Annales di Tacito e da Vite dei Cesari di Svetonio
scarica qui la versione online
Il Teatro di Roma ringrazia
Claudio Parisi Presicce e la Sovraintendenza Capitolina ai Beni Culturali;
i relatori e gli attori coinvolti;
lo storico Anthony Majanlahti per i suggerimenti e la scelta delle letture
Info
dal lunedi al sabato
tel. 06 68.4000.356/345
mail: catia.fauci@teatrodiroma.net
News
-
Alza la voce! Festa della lettura in scena
-
Il teatro e la storia. I 100 anni di Luigi Squarzina
-
GIRA GIRA - danza la vita
-
Uno sguardo dal ponte
-
Carta Giovani Nazionale
-
Biglietteria
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!
-
Il 996 – Belli da Roma all’Europa
-
Le assegnazioni per la gestione triennale dei Teatri in Comune