documenti collegati
di Arthur Miller
regia Elio De Capitani
traduzione Masolino d’Amico
con Elio De Capitani, Cristina Crippa, Angelo Di Genio, Marco Bonadei
Federico Vanni, Gabriele Calindri, Daniele Marmi, Vincenzo Zampa
Alice Redini, Vanessa Korn
scene e costumi Carlo Sala
suono Giuseppe Marzoli
orari spettacolo
prima ore 21.00
martedì e venerdì ore 21.00
mercoledì e sabato ore 19.00
giovedì e domenica ore 17.00
lunedì riposo
durata
1 ora e 25 minuti primo atto
intervallo 15 minuti
1 ora e 40 minuti secondo atto
produzione Teatro dell’Elfo
Elio De Capitani firma una personale messinscena del capolavoro di Miller, il testo che racconta l’ultimo giorno di vita di Willy Loman, commesso viaggiatore pronto a tutto per vendere. Una storia personale che diventa collettiva, un classico degli anni Cinquanta che parla di noi e del nostro presente. «Ogni tanto, per capire a che punto siamo arrivati conviene spegnere le urla dai talk show e passare una sera a teatro», hanno scritto. «Bastano pochi minuti della versione di De Capitani per capire che in realtà siamo tutti diventati commessi viaggiatori, qualunque mestiere facciamo, qualunque mezzo di trasporto usiamo, l'auto o l'aereo o internet, siamo ruffianeschi e affabulanti venditori porta a porta di merci e in particolare di una: noi stessi». Nella scenografia mutevole di Carlo Sala, in un andare e venire fra realtà e sogno, De Capitani (Premio Hystrio all’interpretazione e Premio Flaiano) è un «Willy Loman commovente, bravissimo nel tenere il suo personaggio su di una corda tesa molto profonda e umanissima». Ma è l’intera compagnia a dare una splendida prova, con una recitazione sul filo di un vissuto tutto interiore
Arthur Miller – (New York, 1915) raggiunse il successo internazionale con Morte di un commesso viaggiatore, debuttato nel 1949 per la regia di Elio Kazan. Di questo suo testo rivoluzionario, nella forma come nel contenuto che mette in discussione il “sogno americano”, l’autore ha scritto: «Costruito inizialmente sul ricordo di mio zio Manny, il personaggio di Willy Loman s’impadronì velocemente della mia immaginazione e divenne qualcosa che non era mai esistito prima: un commesso viaggiatore con i piedi sui gradini della metropolitana e la testa nelle stelle».
Elio De Capitani – Si è unito alla tribù dell’Elfo poco dopo la fondazione, complice l’amore per l’attrice Cristina Crippa, che è poi diventata sua moglie. Da allora il Teatro dell’Elfo è la sua casa, con qualche incursione cinematografica, tra cui il ruolo del Caimano nel film di Moretti. Dalla sua prima regia, Nemico di classe del 1982, ha firmato più di quaranta spettacoli - da solo o a quattro mani con Ferdinando Bruni - concentrandosi da ultimo sulla drammaturgia americana e inglese, da Tony Kushner a Tennessee Williams fino a Miller, passando per il ruolo del presidente USA in Frost/Nixon. Ha diretto, tra gli altri, Mariangela Melato, Umberto Orsini, Toni Servillo, Lucilla Morlacchi.
Incontri con la compagnia
Venerdì 11 dicembre, ore 12.00
Aula I, Facoltà di Lettere, La Sapienza
p.le Aldo Moro, 5
Elio De Capitani e Cristina Crippa
introduce il Professor Stefano Locatelli
Venerdì 18 dicembre, ore 13.00
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere, Roma Tre
via del Valco San Paolo, 19, sala conferenze "Umberto Ambrogio"
Elio De Capitani e Cristina Crippa
introducono le Professoresse Maria Anita Stefanelli e Valentina Rapetti
News
-
Alza la voce! Festa della lettura in scena
-
Il teatro e la storia. I 100 anni di Luigi Squarzina
-
GIRA GIRA - danza la vita
-
Uno sguardo dal ponte
-
Carta Giovani Nazionale
-
Biglietteria
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!
-
Il 996 – Belli da Roma all’Europa
-
Le assegnazioni per la gestione triennale dei Teatri in Comune