documenti collegati
Il filo di mezzogiorno
di Goliarda Sapienza
adattamento Ippolita di Majo
regia di Mario Martone
con Donatella Finocchiaro, Roberto De Francesco
info e orari
prima ore 20.00
martedì, giovedì e venerdì ore 20.00
mercoledì e sabato ore 19.00
domenica ore 17.00
lunedì riposo
durata 1 ora e 40'
Sala Squarzina, 31 maggio 2022
Il filo di mezzogiorno - Il talk
Con Ippolita Di Majo, Donatella Finocchiaro e Roberto De Francesco
Interviene Lorenzo Pavolini
In collaborazione con Young Board di Dominio Pubblico e Teatro di Roma - Teatro Nazionale
info e orari
ore 17.00
Leggi le linee guida per l'accesso alle attività
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
prenota
biglietti
da € 40 a € 25
con TdR Card
€ 132 / 6 ingressi al Teatro Argentina
o 12 ingressi al Teatro India e al Teatro Torlonia
valida tutti i giorni della settimana
COVID-19
Leggi le linee guida per l'accesso alle attività
Mario Martone incontra la scrittura di Goliarda Sapienza e ci invita a entrare nel suo mondo, curando la regia del suo libro autobiografico Il filo di mezzogiorno nell’adattamento teatrale di Ippolita di Majo, con in scena Donatella Finocchiaro e Roberto De Francesco. Il filo di mezzogiorno è il libro di una grande scrittrice, rimasta a lungo misconosciuta. Controcorrente, fuori dagli schemi, così come dalle ideologie politiche del suo tempo, la storia di Goliarda Sapienza è quella di una donna continuamente in battaglia. Partigiana, femminista, la sua è una lotta contro il conformismo, condotta con tutti i mezzi a sua disposizione, primo fra tutti la scrittura.
Nel 1969 esce per Garzanti un suo libro autobiografico e scandaloso, Il filo di mezzogiorno, ora ripubblicato da La nave di Teseo: un viaggio lucido e ricco di dettagli nel suo complesso percorso psicoanalitico. Una «autobiografia delle contraddizioni», passionale e onirica, che dà voce a un io allucinato eppure lucido, affermando un’identità che non si conforma ad alcuna verità prescrittiva.
Goliarda insegue la sua memoria, insegue i ricordi, le sensazioni, le libere associazioni, mentre l’analista la accompagna nel buio delle tenebre in cui il ricovero in manicomio e i ripetuti elettroshock l’avevano sprofondata, fino alla luce della coscienza e al recupero della propria identità. Un corpo a corpo, intenso e duro, nel quale i ruoli si distorcono per poi riprendere forma e poi scomporsi ancora, fino quasi a invertirsi.
scene Carmine Guarino
costumi Ortensia De Francesco
luci Cesare Accetta
aiuto regia Ippolita di Majo
assistente alla regia Sharon Amato
foto di scena Mario Spada
Il filo di mezzogiorno è pubblicato da La nave di Teseo
Un ringraziamento a Mario Tronco per aver musicato il canto dei pescatori delle isole Eolie
produzione Teatro di Napoli - Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Catania, Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, Teatro di Roma - Teatro Nazionale
News
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Momo, il dio della burla
-
Il cavaliere inesistente
-
Luce sull’archeologia 2024
-
Finali Premi Tuttoteatro.com 2023
-
Sciroppo di Teatro
-
Biglietteria
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!