documenti collegati
La musica che esce da una radio e rompe il silenzio provocato dal rumore sordo e monotono del motore, i raggi dei fari che tagliano l'oscurità e concedono un passaggio attraverso il paesaggio che si nasconde dietro il velo della notte, un paesaggio che esiste da sempre, che è li già da molto prima di noi, che forse conosciamo bene, che vive dei suoi infiniti volti e respiri ma che, immerso nel silenzio della notte diviene il luogo della nostra immaginazione, delle nostre inquietudini e dei nostri sogni, un paesaggio che si ridisegna totalmente.
Questa, semplicemente questa è l'idea di questo lavoro, un cammino attraverso la notte intesa non come un'oscurità reale e mentale ma, assaporata come rigeneratrice di una realtà intima, personale, come il buio che precede l'apertura di un sipario, momento magico che ci sospende e ci spinge entro il luogo in cui il reale ed il consueto si trasformano, dove tutto, le nostre ansie, le nostre passioni, le nostre gioie si materializzano, dove tutto il reale si ripresenta con valori diversi.
Questa notte dovrà essere come un treno preso al volo senza conoscere la fermata in cui scenderà dovrà essere il luogo delle nostre possibilità ed insieme delle nostre sconfitte, il luogo delle nostre solitudini e contemporaneamente delle nostre condivisioni dovrà, insomma, rivelarsi come grande metafora di un palcoscenico o, forse,
sarà il palcoscenico ad offrirsi metafora a questa notte?
Mauro Bigonzetti
News
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Momo, il dio della burla
-
Il cavaliere inesistente
-
Luce sull’archeologia 2024
-
Finali Premi Tuttoteatro.com 2023
-
Sciroppo di Teatro
-
Biglietteria
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!