Miracolo in città
2 – 5 maggio 2013
da Totò il Buono di Cesare Zavattini
adattamento Attilio Marangon
regia Roberto Gandini
2 – 5 maggio 2013
da Totò il Buono di Cesare Zavattini
adattamento Attilio Marangon
regia Roberto Gandini
Miracolo in città è il racconto di una storia di bontà, povertà e innocenza. Una bontà quasi evangelica, una povertà fantasiosa, un’innocenza ludica come quella di Totò che alla soglia dei 18 anni, esce dall’orfanotrofio e si affaccia in un mondo a lui sconosciuto.
Lo accoglie una comunità di poveracci senza casa che Totò contagerà con la sua ingenua generosità. Per mezzo di un cavolo magico donatogli dalla mamma (la quale abbandona il paradiso di tanto in tanto per una capatina sulla terra) Totò saprà ridare dignità ai suoi amici e si scoprirà capace di compiere miracoli, come fare apparire il sole in piena notte, far piovere uova al tegamino o trasformare un soldato semplice in un generale.
Il Teatro di Roma, da sempre sensibile alle problematiche inerenti la disabilità, attraverso il Laboratorio Piero Gabrielli vuole contribuire alla realizzazione di una comunità accogliente e inclusiva nella quale chiunque possa realizzare esperienze di crescita individuale e culturale. Il progetto è promosso e organizzato da Roma Capitale Assessorato alla Promozione Sociale e alla Salute, Teatro di Roma e Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. L’iniziativa si rivolge a ragazzi con e senza disabilità con l’obiettivo di creare uno spazio in cui le “differenze possano convivere e diventare una ricchezza” attraverso un reale inserimento sia didattico-educativo che relazionale. Dunque, il teatro come modello di integrazione e collante di un progetto formativo condiviso intorno al comune valore di appartenenza civile di ogni essere umano. Dopo diciotto anni di attività laboratoriale il Piero Gabrielli è una delle realtà più significative del settore in Italia e all’estero.
“Totò il buono” nasce come soggetto cinematografico pubblicato dalla rivista “Cinema” nel 1940 a firma Cesare Zavattini e Antonio de Curtis (Totò). Zavattini, incoraggiato dall’amico Totò, sviluppa il soggetto e scrive “Totò il buono – Romanzo per ragazzi – (che possono leggere anche i grandi)”. Nel 1943 lo pubblica Bompiani con le illustrazioni di Mino Maccari ed è un successo infatti, nonostante la guerra, ebbe subito due ristampe, nel 1944 e nel 1945. Nel dopoguerra Zavattini scrive la sceneggiatura della storia che diventa il film “Miracolo a Milano”, prodotto e diretto da Vittorio De Sica. Il film non ha successo commerciale, anche se vince la Palma d’Oro a Cannes e il Premio per il Miglior Film Straniero dai critici di New York.
Vi sono poi diverse versioni teatrali di “Totò il buono”. Le due più significative sono quella di Lorenzo Salveti per il Teatro Stabile di Bologna del 2005 – Totò il buono , un miracolo a Milano – drammaturgia Francesco Freyrie e quella di Daniele Abbado del 2007 al Teatro Cavallerizza, Reggio Emilia.
giovedì 2 maggio ore 21.00
venerdì 3 maggio e sabato 4 maggio ore 10.30
domenica 5 maggio ore 19.00
ingresso libero su prenotazione al numero 06.58333672
con Yonas Aregay, Ludovico Aru, Davide Bannino, Diana Bulf, Alessandro Ismail Corbucci, Federico Duse, Matteo Leporelli, Antoniu Livadariu, Chiara Mercuri, Flaminia Merenda, Gabriele Ortenzi, Florin Pagnini, Gelsomina Pascucci, Fabio Piperno, Luca Ricci, Emmanuel Rotunno, Sara Tosato, Livia Travia, Danilo Turnaturi
scene Paolo Ferrari
costumi Loredana Spadoni
musica Roberto Gori
assistente alla regia Luciano Pastori
coordinamento pedagogico Luigia Bertoletti
coordinamento specialistico Maria Irene Sarti
segreteria coord. pedag. Giorgia Roccetti
scene e costumi realizzati in collaborazione con Accademia Belle Arti di Roma
si ringraziano I.T.I.S Galileo Galilei – Roma e Alessandro Ferrari
Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli
Teatro di Roma | Roma Capitale Assessorato alla Promozione Sociale e alla Salute | Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio