Skip to content

Aleyson Scopel in concerto

27 luglio 2014

Recital di pianoforte solo

Lo spettacolo

PROGRAMMA

Franz Liszt (1811-1886), “Funerali”, da Armonie poetiche e religiose n.7
Alberto Nepomuceno (1864-1920), Prece, 3 Folhas d’Álbum
José Antônio Rezende de Almeida Prado (1943-2010), Cartas Celestes – Vol. 1
Robert Alexander Schumann (1810-1856), Fantasia, Op. 17, I. Durchaus phantastisch und le idenschaftlich vorzutragen,
II. Mässig. Durchaus energisch, III. Langsam getragen. Durchweg leise zu halten

ALEYSON SCOPEL

Acclamato come uno dei talenti musicali più brillanti dell’odierno Brasile, Scopel è pianista conosciuto per il suo lirismo percettivo e per la sobrietà della sua tecnica, qualità che conferiscono volatilità emotiva alle sue esibizioni. Scopel percorre le più importanti sale di concerto del Brasile, spesso in testa alle principali orchestre, quali la Sinfonica Brasiliana di San Paolo, di Bahia, di Porto Alegre, di Ribeirão Preto e le Filarmoniche di Minas Gerais e Espírito Santo. All’estero è stato solista ospite della Springfield Symphony e della New England Conservatory Symphony Orchestra, negli Stati Uniti, della Wollongong Symphony in Austrália e dell’Orquestra do Norte del Portogallo. Si è anche presentato come camerista e recita lista negli Stati Uniti, Europa ed Asia. Tra le sale di concerto in cui si è esibito si annoverano la Carnegie Hall di New York, la Jordan Hall di Boston, la Steinway Hall di Londra, il Palau de la Música Catalana e il Reial Cercle Artístic di Barcellona, il Conservatorio di Atene, la Sala São Paulo, la Sala Cecília Meireles e il Theatro Municipal di Rio de Janeiro. È detentore dei premi Nelson Freire e Magda Tagliaferro e vincitore dei concorsi internazionali William Kapell, Villa-Lobos, Corpus Christi, Kingsville e Southern Highla nds International Piano Competition. Oltre alle opere prime dei grandi compositori del repertorio pianistico, Scopel nutre grande interesse per i brani contemporanei che sanno tradurre la modernità idiomatica dello strumento. Il suo primo CD, applaudito dalla critica, riflette le sue molteplici sfaccettature, con registrazioni dal vivo di opere di Scarlatti, Mozart, Schumann e Almeida Prado. La sua esecuzione delle Cartas Celestes I(Lettere Celesti I) di Almeida Prado è stata così descritta dal compositore: “Sono scaturite direttamente dal Cielo! Pioggie di meteoriti, radianti costellazioni, nebulose splendenti e un vigore trascendentale hanno contraddistinto la geniale interpretazione di questo immenso pianista. Meraviglioso!”. Prado avrebbe poi dedicato il XV volume della serie a Scopel.

Iscriviti alla newsletter