
Lo spettacolo
Archi di Roma è un’iniziativa rivolta alla diffusione e alla riscoperta della cultura musicale come strumenti di maturazione sociale.
Fondata nel 2011 da Federico M. Benigni, insieme a Nicola Bossone, Alfonso Bossone, Alessandro M. Muller e Ferruccio Vignanelli-Zichella, l’orchestra persegue l’obiettivo di risvegliare le coscienze culturali del nostro paese, stimolandone una rinascita alla luce del nostro patrimonio artistico, ambito ovunque nel mondo. Rappresenta gli ideali di una comunità che lavora insieme per raggiungere i più alti meriti artistici oltre che uno sviluppo sociale.
Archi di Roma, unica nel suo genere, è un’orchestra italiana senza direttore. La relazione che intercorre, senza gerarchie, tra i musicisti dell’orchestra, permette di creare una profonda armonia in ogni loro performance musicale. Il gruppo vuole riportare le glorie e i fasti dell’epoca Barocca, che fecero di Roma la più importante capitale della musica del tempo, assieme a Venezia. Fondamentale, a tal proposito, la ricerca di una perfezione tecnica e stilistica perseguita dalla caratteristica vitalità ed energia della giovinezza. Obiettivo è anche assicurare uno sviluppo professionale dei giovani membri che ne fanno parte: l’orchestra agisce come ponte tra il mondo accademico e il mondo professionale della musica.
Info e orari
domenica 11 gennaio ore 11.00 e ore 18.00
ingresso gratuito con prenotazione allo 060608
Crediti
con Archi di Roma
ospite M° Lorenza Borrani primo violino solista della Chamber Orchestra of Europe e dell’orchestra Spira Mirabilis
Franz Joseph Haydn
sinfonia n° 83 “La gallina”
sinfonia n° 53 ” L’imperiale”