
Lo spettacolo
Un pamphlet scagliato contro la massa del pubblico, ripreso dalla prosa del genio di Carlo Emilio Gadda e generato da una biopolitica dell’erotismo, incentrata sul rapporto sensuale con le masse.
«Annoiati dai luoghi comuni sull’Italia di oggi e dalla televendita di programmi elettorali, ci siamo rivolti all’arte di Carlo Emilio Gadda per interrogare le nostre radici nazionali. Per la mia e per molte altre generazioni che hanno vissuto il fascismo nei documentari dell’Istituto Luce, nel cinema, nelle canzoni dell’epoca o sui libri di storia, Eros e Priapo diventa una sorta di meditazione teatrale sull’essere stati e sull’essere oggi italiani, e non solo (Roberto Bacci)».
Progetto “Osservatorio del presente. Attori e scene”
Il progetto nasce dalla collaborazione fra il Dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo – Corso di Laurea DAMS dell’Università di Roma Tre e il Dipartimento Cultura – Servizio Programmazione e Gestione Spazi Culturali di Roma Capitale, e vuole raccontare l’orizzonte del teatro e della danza contemporanei dalla prospettiva del lavoro e dell’esperienza della creazione di alcuni protagonisti, attraverso la visione di spettacoli, laboratori, incontri e dimostrazioni di lavoro. Sarà un’opportunità per aprire una dialettica fra artisti, spettatori e studenti al fine di individuare un vocabolario di visioni e parole condivise.
Il progetto si svolgerà da novembre 2014 a maggio 2015 spostandosi, a seconda delle diverse espressioni artistiche, dagli spazi dell’Università Roma Tre, al Teatro Palladium, presso la Casa dei Teatri e al Teatro di Villa Torlonia.
Info e orari
sabato 29 ore 21.00
la replica del 30 novembre è annullata, ci scusiamo per il disagio
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
prenotazione obbligatoria allo 06.0608
Crediti
Spettacolo del progetto “Osservatorio del presente. Attori e scene”
con Massimo Verdastro
regia Roberto Bacci