Orestea
12 – 17 gennaio 2016
di Eschilo
traduzione Monica Centanni
regia Luca De Fusco
ORESTEA
AGAMENNONE (prima parte)
COEFORE E EUMENIDI (seconda parte)
12 – 17 gennaio 2016
di Eschilo
traduzione Monica Centanni
regia Luca De Fusco
ORESTEA
AGAMENNONE (prima parte)
COEFORE E EUMENIDI (seconda parte)
Unica trilogia ad essere sopravvissuta fino ai giorni nostri, l’Orestea di Eschilo racconta una storia suddivisa in tre episodi, le cui radici affondano nella tradizione mitica dell’antica Grecia: l’assassinio di Agamennone da parte della moglie Clitemnestra, la vendetta del loro figlio Oreste che uccide la madre, la persecuzione del matricida da parte delle Erinni e la sua assoluzione finale ad opera del tribunale dell’Areopago.
Con questo allestimento che si divide in due parti – Agamannone e Coefore/Eumenidi, Luca De Fusco si confronta con una tragedia classica, accompagnato dal cast artistico che ha ottenuto molto successo nel 2013 con Antonio e Cleopatra e nel 2014 con Il giardino dei ciliegi. Lo spettacolo risentirà anche della notevole esperienza accumulata da De Fusco nelle stagioni dell’INDA di Siracusa presso cui ha realizzato tre regie negli ultimi anni; la tradizione siracusana infatti vede la tragedia come opera d’arte totale. L’Orestea sarà dunque uno spettacolo “in musica”, la cui partitura sarà curata dal compositore israeliano Ran Bagno. Su questo tappeto sonoro preciso ed avvolgente si muoveranno le sensuali e misteriose coreografie di Noa Wertheim, direttrice della Vertigo Dance Company.
“Uno dei massimi capolavori teatrali di tutti i tempi, l’unica trilogia greca pervenutaci nella sua interezza, viene messa in scena da una grande compagnia dove ci sono talmente tanti primi attori che si potrebbe fare con essa una grande quantità di spettacoli, proprio quello che il Teatro Stabile di Napoli Teatro Nazionale si appresta a fare in futuro. L’Orestea viene spesso rappresentata con solo uno dei testi. Noi la presentiamo invece nella sua interezza e non dimenticando le caratteristiche del teatro greco che univa parola, canto, danza. Per alcuni versi quindi uno spettacolo molto classico, ma in realtà una messa in scena molto contemporanea che rinnova lo stile di teatro/video già realizzato in Vestire gli ignudi, Antigone e Antonio e Cleopatra e rinnova la collaborazione con la Vertigo Dance Company che contribuisce con le sue musiche e le sue danze ad uno spettacolo di teatro totale”.
Luca De Fusco
martedì 12 gennaio ore 19.00
mercoledì 13 gennaio ore 19.00
giovedì 14 gennaio ore 17.00
venerdì 15 gennaio ore 20.00
sabato 16 gennaio ore 19.00
domenica 17 gennaio ore 17.00
durata
AGAMENNONE 1 ora e 30 minuti
intervallo di 15 minuti
COEFORE 50 minuti
intervallo di 15 minuti
EUMENIDI 60 minuti
durata totale 3 ore e 20 minuti più mezz’ora di intervalli
con Mariano Rigillo (Agamennone), Elisabetta Pozzi (Clitemnestra), Angela Pagano (Prima Corifea)
Gaia Aprea (Cassandra, Atena), Claudio Di Palma (Araldo, Apollo), Giacinto Palmarini (Oreste)
Anna Teresa Rossini (Pizia), Paolo Serra (Egisto)
e con Fabio Cocifoglia (Secondo Corifeo), Paolo Cresta (Quarto Corifeo, Servo)
Francesca De Nicolais (Seconda Corifea), Patrizia Di Martino (Cilissa, Nutrice)
Gianluca Musiu (Terzo Corifeo, Pilade, Hermes), Federica Sandrini (Elettra)
Dalal Suleiman (Terza Corifea), Enzo Turrin (Sentinella, Primo Corifeo)
e con le danzatrici della compagnia Körper Sibilla Celesia, Elena Cocci, Sara Lupoli
Marianna Moccia, Rossella Fusco
scene Maurizio Balò
costumi Zaira de Vincentiis
coreografie Noa Wertheim
musiche Ran Bagno
luci Gigi Saccomandi
suono Hubert Westkemper
adattamento vocale Paolo Coletta
video Alessandro Papa
foto di scena Fabio Donato
produzione Teatro Stabile di Napoli / Teatro Stabile di Catania