Mussolini a Villa Torlonia: da sede di rappresentanza a rifugio bellico
19 novembre 2015
Primo ciclo di conferenze “Arte e Storia”
19 novembre 2015
Primo ciclo di conferenze “Arte e Storia”
Conferenza di Alberta Campitelli Dirigente U.O. Ville e Parchi Storici
Dal 1925 al 25 luglio 1943, giorno del suo arresto, Benito Mussolini risiedette a Villa Torlonia con la famiglia, avendogli affittato il principe Giovanni Torlonia, per la simbolica cifra di una lira l’anno, gli edifici della Villa. Qui Mussolini viveva la realtà domestica e anche quella ufficiale, ricevendo delegazioni straniere e Capi di Stato, ma anche mondana, come in occasione del matrimonio tra la figlia Edda e Galeazzo Ciano. Con la guerra la Villa cambiò aspetto: ai giardini si sostituirono gli orti produttivi e gli allevamenti di animali domestici, curati in prima persona da Rachele Mussolini, e per la protezione della famiglia furono costruiti tre bunker che di recente sono stati aperti al pubblico. La storia di questi anni è ricostruita con documenti e foto d’epoca.
Secondo appuntamento del ciclo di conferenze Arte e Storia –Alla Scoperta del verde dalle ville nobiliari ai giardini per il popolo che si tengono nel Teatro di Villa Torlonia sede ideale per un itinerario alla scoperta del patrimonio di Roma nel settore delle ville e dei giardini.
ore 17.00
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili