CONCERTI DEL CANNETO
31 maggio – 26 luglio 2021
Dal 31 maggio, con un appuntamento fisso ogni lunedì e altri disseminati nel corso della settimana, a seguire la fine degli spettacoli o dei film, il nuovo palco del Canneto del Teatro India ospita un programma di concerti e live set, curati in complicità con BAR INDIA e ad ingresso gratuito.
ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
lunedì 31 maggio ore 19.30
Maria Violenza
synth punk
Palermitana ma trapiantata a Roma, Maria Violenza suona un synth-punk un po’ cold, macchiato di melodie arabeggianti, un magma di suono infernale da cui si stacca, qua e là, una nota caraibica, però quella degli zombi di Haiti, non dei margaritas su una spiaggia giamaicana.
venerdì 4 giugno dopo-spettacolo
Vera Di Lecce
elettronica sperimentale
Il progetto Vera di Lecce nasce nel 2012. Dopo essersi concentrata sul live looping, la ricerca su voce e ambientazioni che oscillano tra Salento, Oriente e Nord Europa, prosegue ora in una direzione sempre più elettronica, affinando la sua performance live con pedali multieffetto e synths vocali, affiancandola a movimenti danzati e chitarre elettriche sempre più devote all’e-bow.
lunedì 7 giugno ore 21.30
Squadra Omega
psych kraut jazz
Squadra Omega è un collettivo attivo da ormai più di una decade, che spazia tra psichedelia, avant jazz, kraut rock ed elettronica d’avanguardia. Nella sua manifestazione attuale, l’universo Omega continua ad espandersi, assorbendo elementi di Fourth World, sonorità ambient hauntological, musica kosmische, ripetizioni minimaliste basate su drone e poliritmi.
sabato 12 giugno dopo-spettacolo
European Vampire
lo fi house
Edonismo sfrenato e apparentemente superficiale, sonorità nostalgiche tra gli anni ’80 e ’90, l’incedere incalzante della cassa dritta: European Vampire è un progetto musicale e intermediale che fa dell’eleganza sia musicale che estetica il suo marchio di fabbrica, descrivendo alla perfezione tutta la dualità e la superficialità esistenziale del mondo della moda e di un certo tipo di scena artistica.
lunedì 14 giugno ore 21.30
Mauro Remiddi
modular synth pop
Mauro Remiddi, artista e compositore romano attivo negli Stati Uniti con il progetto Porcelain Raft, torna in Italia per dedicarsi alla parte più sperimentale della sua musica, fatta di sonorità elettroniche, riverberi dream pop e melodie indie, sgretolando la forma canzone per lasciare spazio all’imprevisto.
mercoledì 16 giugno
dalla ore 18.00 alle 19.00
Pescheria Discheria
flusso sonoro
dalle ore 22.00
BRANDAMARIA
folk
Il progetto di Maria Violenza e Luciano Turella dedicato al repertorio della canzone tradizionale siciliana nel quale entrambi esplorano il loro lato folk con voce, chitarra e viola.
giovedì 17 giugno dopo-spettacolo
Camilla Pisani
ambient soundscapes
Camilla Pisani è un’artista audiovisiva con base a Roma. Affascinata dalla potenza della sinestesia, propone esperienze di fruizione multisensoriali e multimodali. La sua musica è un ibrido che si muove entro diverse influenze: ambient, drone, soundscape, soft noise e minimal electronic. Utilizza field recording per comporre atmosfere sospese, trame ipnotiche e surrealiste, scandite da ritmi concreti.
lunedì 28 giugno ore 21.30
?ALOS
ritual drone
Musicista e performer sperimentale, con la nascita del suo progetto solista ?ALOS, inizia ad unire queste due anime creando delle performance/spettacoli in cui la musica dal vivo è elemento fondamentale. La sua azione performativa esplora e mette in discussione il ruolo della figura femminile, nella storia e nella società contemporanea.
lunedì 5 luglio ore 21.30
ACRE
avant jazz
Da più di dieci anni ACRE porta avanti un concetto di improvvisazione innovativo basato sull’interazione tra diversi mondi sonori: l’elettroacustica e l’elettronica, il free-jazz di matrice radical-europea e la musica contemporanea. Ermanno Baron, Ginomaria Boschi e Marco “uBiK” Bonini fondano il loro suono in unico magma dove spesso è difficile riconoscere la “sorgente”.
martedì 6 luglio
dalle 18.00 alle 19.00
Pescheria Discheria
flusso sonoro
ore 22.00
Tropicantesimo Vinile
Un live per presentare la prima uscita di Tropicantesimo in vinile. Una festa della Gitania visionaria che celebra l’estasi del suono.
tropical bass
giovedì 8 luglio dopo-spettacolo
Arssalendo
weird electronic pop
Arssalendo ripete gli errori per sintetizzarli. Scompone melodie e parole e le trasforma in musica pop piena di distorsioni e rabbia. Al Teatro India porterà i brani di Litania, suo primo disco, e li mischierà ad alcuni inediti, creando un viaggio completamente nuovo all’interno della sua mente.
lunedì 12 luglio ore 21.00
Roots Magic
jazz
La musica di Roots Magic attinge a due estremi della tradizione musicale afro-americana: dal Blues profondo e ancestrale verso il Jazz Creativo degli anni Sessanta e Settanta. Da Charles Tyler e Marion Brown, fino a John Carter, Julius Hemphill e Roscoe Mitchell. Un repertorio calibrato intorno all’idea di reinvenzione della radice Blues fra tradizione e innovazione.
mercoledì 14 luglio dopo-spettacolo
Caterina Palazzi_ZALESKA
psych / hypnotic performance
Leader della band italiana Sudoku Killer, la contrabbassista romana Caterina Palazzi presenta ZALESKA, nuovo progetto audiovisivo intimo e ipnotico, in cui linee melodiche si intrecciano a momenti dissonanti e rumoristici, in una sorta di orchestrina funebre solitaria di bassi. Ogni composizione musicale è ispirata ad un attore che ha impersonificato il personaggio di Dracula nella cinematografia.
lunedì 19 luglio ore 21.30
Canti Magnetici Showcase
sperimentazione e folklore
Voci dall’aldilà, maschere demoniache, grotte marine, popoli virtuali, clacson, marce funebri, membrane cellulari e pipistrelli. Dalla cult band psych-noise Cannibal Movie a Canti Magnetici, Donato Epiro e Gaspare Sammartano continuano ad esplorare suono, natura, scienza e fantastico, in un collettivo che opera tra musica, arte, performance e ricerca.
giovedì 22 luglio dopo-spettacolo
Napoli Segreta
italo funk
NAPOLI SEGRETA è parte di qualcosa di più grande che accade oggi a Napoli. Uno spirito diverso che mette insieme musica, letteratura e immagine in un’estetica nuova, fuori dai soliti cliché sulla città. Napoli Segreta è il dj set che non hai ancora ascoltato, un viaggio sonoro attraverso mille Napoli diverse, tra avanguardia e retroguardia. Napoli Segreta è anche il nome della compilation, pubblicata da NG Records, che raccoglie perle nascoste della discografia napoletana funk e disco.
domenica 25 luglio dalle ore 6.00 alle 10.00
con Ear Explorer + Onde Cote Dopale
Bagno di suono all’alba
Uno scivolo di suoni che attraversa la luce che muta e lentamente si accende. Musiche e rumori, correnti e onde sonore, incontro alla mattina.
Ear Explorer: Un set di Grarmmofoni e 78 giri delle primissime spedizioni etnomusicologiche e altre rare spezie esotico-sonore elaborate e re-immaginate
Onde Cote Dopale: Julie Normal e le Onde Martenot si mischiano alle manipolazioni sonore di Hugo Sanchez e Gabor. Droni, suoni sospesi, dilatati e opalescenti
lunedì 26 luglio ore 21.30
ArteTetra Showcase
digital folklore
Babau è un progetto pantropicale fondato da Matteo Pennesi e Luigi Monteanni in cui la fascinazione per l’exotica e i field recordings incontra le tecniche compositive e improvvisative della computer music. I due fondano nel 2014 fondano Artetetra, un’etichetta di cassette che mappa gli sviluppi dell’esotismo nella tarda globalizzazione e del folklore digitale transglobale ribattezzato Quinto Mondo.