
Lo spettacolo
Un ciclo di opere letterarie di ambientazione romana, affidate a registi diversi, per un viaggio indimenticabile nella letteratura italiana. Storie inventate, flânerie, sogni e incontri in una Roma appena uscita dalla guerra, popolata di amori e tradimenti: la città del secondo dopoguerra dove gli artisti si incontravano a Piazza del Popolo. Una Roma ancora un po’ incantata, anche se già mille volte maledetta.
dai testi di Ennio Flaiano e Antonio Debenedetti
regia Danilo Capezzani
musiche Giacomo Vezzani
assistente alla regia Margherita Fontana
21 – 24 novembre
Fogli di Via Veneto
da La solitudine del satiro di Ennio Flaiano
con Paolo Madonna e Iacopo Nestori
19 – 22 dicembre
Amarsi male
dai Racconti naturali e straordinari di Antonio Debenedetti
con Grazia Capraro e Paolo Madonna
dai testi di Goffredo Parise e Natalia Ginzburg
regia Maddalena Maggi
13 – 16 marzo
Sillabari
dai testi di Goffredo Parise
regia Maddalena Maggi
con Iaia Forte
e con Rachele Caputo e Lorenzo Caldarozzi
assistente alla regia Dario Costa
durata 60′
4 – 6 aprile
Vita immaginaria
dai testi di Natalia Ginzburg
regia Maddalena Maggi
con Iaia Forte
assistente alla regia Dario Costa
durata 60′
dai testi di Alberto Moravia e Anna Maria Ortese
regia Lucia Rocco
8 – 11 maggio
Racconti romani
dai testi di Alberto Moravia
regia Lucia Rocco
con Paolo Cresta
5 – 8 giugno
La lente scura
dai testi di Anna Maria Ortese
regia Lucia Rocco
con Francesca Piccolo e Federico Gariglio
Info e orari
ore 20
domenica ore 18
Crediti
produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale