documenti collegati
METAMORFOSI CABARET
Regia di Giorgio Barberio Corsetti
Collaborazione all’ideazione Roberto Gandini
Nel palinsesto di #TdRonline prende forma Metamorfosi cabaret, nuovo format immaginato raccogliendo la suggestione della “Metamorfosi” dallo spettacolo che sarebbe stato in scena in queste settimane al Teatro Argentina. Il palco del Teatro diventa quasi uno studio televisivo per dar vita ad un racconto della città di Roma, attraverso le voci e i volti di giovani artisti/e, comici/che, autori e autrici, musicisti/e, rappresentanti delle associazioni e delle realtà culturali e sociali disseminate nella città, quelle che in questo momento tengono in vita i vari contesti territoriali cittadini, con iniziative dal basso, mutualismo e cura reciproca.
Con Metamorfosi cabaret il Teatro di Roma allestisce un luogo ibrido, dove interno ed esterno, teatro e territori, realtà e immaginazione possono riunirsi in un concatenarsi di voci, volti, accadimenti, suoni, spazi. Un ritratto plurale del nostro presente che vuole essere anche un’occasione per sorridere, esplorare visioni e innescare connessioni con la comunità cittadina. Il clima è il cabaret, il ritmo quello di un susseguirsi di capitoli stratificati e ogni volta raccontati da un punto di vista diverso. A tessere le fila di questo percorso saranno Giulia Trippetta, Giovanni Prosperi della compagnia de La Metamorfosi, lo stesso Giorgio Barberio Corsetti, e i/le giovani interpreti della compagnia del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli che, con Roberto Gandini, occuperanno il teatro per tutta la durata del cabaret. Ad accompagnarli la musica di Ivan Talarico e Luca Nostro, oltre a una serie di artisti/e della generazione Z che si susseguiranno nelle puntate. Oltre a questa compagnia “residente” nel corso delle puntate, ogni volta artisti e artiste romani/e contribuiranno con il loro spaccato di Roma preferito, accanto a riflessioni di autori e autrici che hanno lavorato sulla nostra città, indagandone storie e contraddizioni.
calendario
in diretta streaming dal Teatro Argentina
o dalle pagine dei nostri canali social del Teatro di Roma (Instagram, Facebook, YouTube)
mercoledì 23 dicembre ore 19.00 - prima puntata
La città irrompe nei luoghi del Teatro Argentina, percorrendone e abitandone ogni angolo, per rimettere in circolo quell’energia che ora ci è negata: quella dell’incontro, del dialogo, del piacere di creare e condividere la poesia, del guardare collettivamente.
Dal corpo alla casa alla strada, il primo episodio di Metamorfosi cabaret è un prologo, da cui iniziare ad osservare la trasformazione.
domenica 27 dicembre ore 19.00 - seconda puntata
La seconda puntata mette a fuoco sulla città di Roma, prima esplorata nella sua dimensione fisica e ora in quella sociale: la precarietà, la violenza, l’ingovernabilità, ma anche la sua accoglienza e l’inclusività attraverso le scene, gli atti di pensiero, la musica, la testimonianza di chi vive la città. Metamorfosi cabaret ci accompagna con un dialogo corale e sfaccettato tra gli spazi del teatro e quelli della città.
domenica 3 gennaio ore 19.00 - terza puntata
Come si racconta La metamorfosi? Attraverso l’alternarsi delle prospettive e delle voci, chiamando a raccolta le temperature del presente, da cui osservare in filigrana quelle di ieri e quelle di domani.
La terza puntata di Metamorfosi cabaret si gioca sul filo del tempo, intrecciando il girovagare nella città con il saltare da un’epoca all’altra. Giorgio Barberio Corsetti, Giulia Trippetta, Francesca Astrei, Luca Nostro e Ivan Talarico saranno ancora i nostri anfitrioni, guidandoci nel labirinto dei palchetti dell’Argentina, tra pezzi comici e momenti di riflessione, in compagnia del gruppo di “intrusi/e” della Piccola Compagnia del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli.
domenica 10 gennaio ore 19.00 - quarta puntata
Alla compagnia ormai residente sul palco del Teatro Argentina si aggiunge un ospite d’eccezione, Filippo Timi, per accoglierci nuovamente nella penultima puntata di Metamorfosi cabaret. La letteratura antica si fa danza, per poi trasformarsi in poesia, dando vita a un flusso leggero, spensierato, a tratti assurdo e onirico, che parte dalla città e attraversa il corpo, parlando direttamente al nostro cuore.
domenica 17 gennaio ore 19.00 - quinta puntata
Il nostro inseguimento delle metamorfosi del presente ci porta per ancora una volta nello spazio immaginario che ha preso vita nel Teatro Argentina, in questo frastagliato passaggio tra il 2020 e il 2021. Ci accompagnano in questo viaggio nella città, nei linguaggi e negli immaginari, due importanti ospiti: Sabina Guzzanti e Michele Riondino. La prima ci offre un suo personale sguardo sulla realtà di Spin Time, mentre con il secondo ci tuffiamo nell’avantspettacolo di inizio Novecento, con l’Amleto di Petrolini.
#YOUNGBOARD – oltre #TdRonline: Curiosando dentro Metamorfosi cabaret
Dominio Pubblico incontra Metamorfosi cabaret - primo incontro
guarda qui il video
Dominio Pubblico incontra Metamorfosi cabaret - secondo incontro
guarda qui il video
Produzione Teatro di Roma - Teatro Nazionale
con il sostegno di Acea
Regista assistente Tommaso Capodanno
Assistente alla regia Fulvia Cipollari
Redazione Lorenza Accardo, Graziano Graziani
Responsabile tecnico Claudio Beccaria
Vice responsabile tecnico Sandro Pasquini
Fonico Andrea Brachetti
Capo-elettricista Antonio Borrelli
Elettricista Marco Maione
Capo-macchinista Massimiliano Pischedda
Macchinista Alessandro Sorrenti
Regia Video e Montaggio Flow-up
Contributi video
Filmmaker Manolo Luppichini
Montaggio Eleonora Mattozzi, Maria Giovanna Sodero, Laura Accardo / Divina Mania
Foto di Claudia Pajewski
Amministratrice di compagnia Gaia Polidori
Segretaria di compagnia Chiara Preziosa
Responsabile Ufficio Attività Culturali Silvia Cabasino
Foto di Alex D’Alascio
News
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!
-
Letture Kafkiane
-
Le assegnazioni per la gestione triennale dei Teatri in Comune
-
Voce parole Rassegna di narrazione
-
Emergenza COVID-19 Avviso al pubblico
-
Pier Francesco Pinelli nominato Direttore del Teatro di Roma
-
Sgombro – il podcast
-
Talk e dialoghi
-
Metamorfosi cabaret
-
Letture Kafkiane
-
Letture sotto l'albero
-
RADIO INDIA presenta Sette concerti di Capodanno
-
Festival Dominio Pubblico_la città agli under 25
-
Le conversazioni del Cantiere dell'immaginazione
-
Giorno della memoria -