Ve lo faccio vedere io ora il teatro!
Visita-spettacolo al Teatro Argentina
Scopri il teatro e i suoi luoghi segreti
a cura di Claudio Longhi
con Francesca Astrei, Antonio Bannò, Dario Battaglia, Antonietta Bello, Flavio Francucci, Gloria Gulino, Sylvia Milton, Alice Palazzi,
Lorenzo Parrotto, Silvia Quondam, Giulia Trippetta, Diego Valentino Venditti
Il teatro è ben più di un contenitore, di un’interfaccia tra il pubblico e lo spettacolo: il teatro è lo spazio parlante che li ospita e li fa incontrare. Il teatro è la soglia della città all’alloggio dell’arte. Da quando ha ospitato la sua prima rappresentazione nel 1732, il Teatro Argentina è diventato organo indispensabile del corpo della città di Roma, nonché un esempio di teatro all’italiana più significativi al mondo. Con le sue forme, i suoi pieni e i suoi vuoti, i colori e le materie di cui si compone, l’edificio è a sua volta storia – o meglio, storie – da raccontare.
Quando entriamo al Teatro Argentina, attraversando la sua architettura, avvertiamo tutta la densità del suo passato, ma la nostra attenzione viene poi presto inghiottita dalla rappresentazione in corso. Si ha poco tempo di soffermarsi sulla facciata neoclassica di Pietro Holl, ispirata al Valadier, o sulla sistemazione del foyer pensata da Marcello Piacentini nel 1926. Si ha poco tempo per consumare i dettagli della sala, del soffitto e dei suoi palchetti, che Marcel Proust aveva definito “piccoli salotti sospesi”.
Il Teatro di Roma restituisce al suo pubblico e alla città la possibilità e il tempo di osservare il complesso e conoscere la sua lunga storia, attraverso visite guidate performative condotte da attori nei luoghi più significativi del Teatro Argentina. Percorsi nel Teatro e di teatro tra storie e memorie: il museo, il foyer, il palcoscenico, la sala sino a concludersi nel refettorio del convento dei benedettini dell'Abbazia di Farfa, nell'area archeologica fra il Teatro e la Curia di Pompeo, luogo dell'uccisione di Giulio Cesare. Oltre a far parlare il teatro, gli attori daranno nuova voce alle opere che risuonano dal suo palco, tra cui Gabriele D'Annunzio, Luigi Pirandello, Sem Benelli, le cronache dei viaggiatori stranieri di passaggio a Roma dai taccuini di Goethe e di Stendhal, i sonetti del Belli e l'orazione funebre di Antonio nel Giulio Cesare di William Shakespeare.
Le visite sono previste per gruppi di quindici persone (per un massimo di venti persone); singoli spettatori potranno, se lo desiderano, aggregarsi a gruppi già formati.
Le visite-spettacolo sono degli spettacoli itineranti della durata di 60 minuti circa interpretati da attori del Teatro di Roma.
calendario prossimi appuntamenti
sabato 20 maggio ore 11.00
prenota la tua visita scrivendo a visiteguidate@teatrodiroma.net
biglietti
12,00 € intero
10,00 € gruppi
6,00 € gruppi scolastici
Una produzione Teatro di Roma - Teatro Nazionale
in collaborazione con Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Zètema Progetto Cultura
PER GRUPPI - solo su prenotazione
prenotazioni e informazioni
tel. 06.684.000.346 e-mail, dal lunedì a venerdì
visiteguidate@teatrodiroma.net
punto di raccolta Botteghino del Teatro Argentina - Largo Argentina 52
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate | Chiudere |