documenti collegati
Storia eccezionale di una donna normale
di Sergio Claudio Perroni
regia Roberto Andò
con Michela Cescon
scene e costumi Giovanni Carluccio
musiche Marco Betta
luci Franco Buzzanca
produzione Teatro Stabile di Catania
orari spettacolo
ore 21.00
domenica ore 18.00
Sono cresciuta in fretta, io. Neanche il tempo di essere ragazza, ed ero già donna. Cresciuta in fretta, troppo in fretta. "Come tutte le belle figliole", diceva mio padre. Ma in realtà la bellezza non c'entrava. C'entrava la fame. La fame fa crescere in fretta. Belli e brutti, figliole e figlioli. Se non li ammazza prima.
Si apre così Leonilde, monologo di Sergio C. Perroni su Nilde Iotti, una donna la cui vita testimonia gran parte della storia dell'Italia moderna. Eletta parlamentare a 26 anni, membro dell "Commissione dei 75" che diede vita alla Costituzione, prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Camera: con la vita di Nilde Iotti ripercorriamo le tappe cruciali del Novecento e i temi fondanti della nostra contemporaneità, dal Fascismo alla Seconda Guerra Mondiale, dalla Resistenza alla nascita della Repubblica, dalla Costituzione alla conquista dei diritti delle donne.
Ma Leonilde è soprattutto la storia di una donna determinata e tenace, per quasi vent'anni compagna "scomoda" di Palmiro Togliatti; una grande donna italiana che, in un'Italia ancora troppo bigotta per accettare la sua relazione con un uomo sposato, antepone i sentimenti alla ragione e difende coraggiosamente il valore delle proprie scelte.
Con prosa ritmata e incalzante, l'autore costruisce un lungo monologo in cui pubblico e privato, slancio lirico e rigore documentaristico, invenzione drammaturgica e verità storica si fondono dando vita a un racconto che è al tempo stesso ritratto di una grande figura italiana e affresco della nostra patria, con i drammi, le conquiste e le contraddizioni dell'Italia del secolo scorso.
News
-
Alza la voce! Festa della lettura in scena
-
Il teatro e la storia. I 100 anni di Luigi Squarzina
-
GIRA GIRA - danza la vita
-
Uno sguardo dal ponte
-
Carta Giovani Nazionale
-
Biglietteria
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!
-
Il 996 – Belli da Roma all’Europa
-
Le assegnazioni per la gestione triennale dei Teatri in Comune