documenti collegati
L’ensemble artistico che compone la compagnia Baracco/Cupaiuolo fa capo alla Direzione Artistica di Andrea Baracco, regista che si forma e perfeziona all'Accademia Nazionale d'Arte drammatica Silvio d'Amico e si laurea in Lettere e Filosofia presso l’Università di Roma la Sapienza.
Dal 2005 ad oggi si è misurato nella regia di autori classici (Sofocle, Shakespeare) e contemporanei, con predilezione per la drammaturgia britannica (Pinter, Alex Jones, Caryl Churcill) e italiana cimentandosi egli stesso come autore (Interno Abbado).
Sin dai tempi dello studio in Accademia inizia un sodalizio artistico con l'attore Giandomenico Cupaiuolo, interprete e protagonista di molti suoi lavori, per i quali riceve anche diversi riconoscimenti tra i quali citiamo “Premio per il miglior attore emergente Franco di Francescantonio” conseguito nel 2010 per Interno Abbado.
Anche Cupaiuolo si forma all'Accademia Nazionale di Arte Drammatica Silvio D'Amico e lavora, oltre che con Baracco con diversi registi della scena nazionale distinguendosi tra tutti come protagonista del Pinocchio con la regia di Maria Grazia Cipriani nella messa in scena del Teatro del Carretto.
Il loro ultimo spettacolo Giulio Cesare di William Shakespeare è stato invitato a rappresentare l’Italia al festival Globe to Globe (London – Globe Theatre) per le celebrazioni dell’anno shakesperiano; lo spettacolo è risultato, inoltre, vincitore del Certamen Almagro-off, Festival Internazionale del Teatro Classico di Almagro (Spagna).
foto Giulio Cesare di W.Shakespeare_Teatro India Marzo 2012
PASSIFALSI
Laboratorio/Studio su “ Ivanov” di Anton Cechov e “Amleto” di William Shakespeare
a cura di Andrea Baracco
Scopo del Laboratorio è quello di inseguire/perseguitare i personaggi dei due testi in questione alla ricerca del luogo, del tempo e della circostanza in cui hanno commesso, o meglio è dire, l’autore li ha portati a commettere, quel “passo falso”, quell’inciampo catastrofico che li ha portati ad essere ciò che sono.
Per “Passo falso” intendo quel preciso istante, che spesso viene svelato dall’osservazione di un dettaglio minimale nel corpo della struttura, in cui un personaggio tradisce se stesso, per precipitare in una verità altra, la verità della propria esistenza. L’interesse verso i testi in questione, pur nella loro differenza, nasce proprio dal desiderio investigativo di rintracciare quale sia stato l’attimo esatto in cui questo “passo falso” è stato compiuto. Individuare l’istante dell’apocalisse, in definitiva.
Gli incontri, gli amori, le amicizie, le feste, i matrimoni falliti e quelli mancati, raccontano di personaggi imprigionati in una “secca”; c’è chi, incosciente, continua a muovere i piedi senza rendersi conto dell’immobilismo dei propri passi, e chi invece vede (troppo) nitida la verità della propria esistenza, osserva con occhio lucido i detriti causati dall’esplosione e anziché tentare una qualche reazione, grida.
Il laboratorio procederà parallelamente sui due testi, partendo da un’analisi della drammaturgia per poi selezionare le sequenze, le azioni, le metafore, i dialoghi su cui concentrare l’attenzione; da lì si procederà per associazione e sottrazione, attraverso il lavoro, nel tentativo di non “affogare” nella complessità della materia.
Il Laboratorio Passifalsi, studio su Ivanov ed Amleto, va a proseguire il lavoro iniziato dalla compagnia sulla drammaturgia classica, cui l’ultimo approdo è stato l’allestimento del Giulio Cesare di William Shakespeare ed il successivo sarà probabilmente uno dei due testi in questione.
Calendario laboratorio Teatro India
5 | 10 novembre ore 9.00 - 14.00
TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO
12 | 17 novembre ore 10.00 - 15.00
La partecipazione al laboratorio è gratuita ed è riservata ad attori professionisti.
È necessario inviare la propria richiesta con curriculum e foto entro giovedì 25 ottobre, all’indirizzo perdutamente@teatrodiroma.net
È necessario garantire la propria presenza per tutta la durata del laboratorio.
News
-
Alza la voce! Festa della lettura in scena
-
Il teatro e la storia. I 100 anni di Luigi Squarzina
-
GIRA GIRA - danza la vita
-
Uno sguardo dal ponte
-
Carta Giovani Nazionale
-
Biglietteria
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!
-
Il 996 – Belli da Roma all’Europa
-
Le assegnazioni per la gestione triennale dei Teatri in Comune