documenti collegati
Il Centro Studi Enrico Maria Salerno è stato fondato nel 1994 alla scomparsa del grande attore, da Laura Andreini Salerno, vedova e collaboratrice artistica del Maestro. La Struttura svolge attività di promozione culturale e produzione teatrale e cinematografica, con particolare attenzione alle problematiche sociali. E’ sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Lazio. Collabora stabilmente con Istituzioni teatrali nazionali e con gli Enti Locali. La Soprintendenza per i Beni Archivistici del Lazio ha riconosciuto nel 2004 l’Archivio Enrico Maria Salerno come archivio nazionale “di particolare interesse storico”.
Dal 2000 sono state attivate iniziative a favore della diffusione della cultura teatrale presso gli Istituti di Pena, in collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e la Direzione della C.C. Roma Rebibbia N.C., realizzando laboratori di formazione, corsi di specializzazione ai mestieri dello spettacolo con 15 produzioni teatrali alle quali hanno assistito oltre 32.000 spettatori esterni (per il 60% studenti delle scuole superiori ed universitari).
Secondo i dati statistici tratti dall’esperienza su oltre 380 detenuti coinvolti nelle attività teatrali presso Rebibbia N.C. fra il 2002 e il 2012, e confermati da analisi dell’Istituto Superiore di Studi Penitenziari, il tasso di recidiva per chi svolge tali attività con continuità ed impegno passa dalla media del 65% a quella del 6%.