L’Associazione Teatro di Roma si è dotata di un Codice Etico, ispirato a criteri di trasparenza e correttezza e che si fonda sui valori del proprio patrimonio culturale, contenente le norme e i principi etici e sociali ai quali i propri amministratori, dipendenti, collaboratori, consulenti e fornitori devono obbligatoriamente attenersi. Per la gestione dei rapporti con i diversi interlocutori sono state, inoltre, fissate precise norme di comportamento.
Modello di organizzazione e gestione ex d.lgs. 231/01
Il Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Teatro di Roma ha adottato un Modello di Organizzazione e Gestione, ai sensi del D.Lgs.231/2001 (recante la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”) idoneo a prevenire la commissione di comportamenti illeciti da parte dei propri amministratori, dipendenti, collaboratori, consulenti e fornitori. Inoltre, è stato nominato dal Consiglio d’Amministrazione un Organismo di Vigilanza in composizione monocratica. A quest’ultimo, dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo, è affidato il compito di vigilare in via continuativa sul funzionamento, sull'osservanza e sull'aggiornamento del Modello di Organizzazione e Gestione.
All’ODV competono le seguenti funzioni previste nel Modello organizzativo:
- vigilare sulla reale (e non meramente formale) efficacia del Modello in relazione alla struttura dell’Associazione ed all’effettiva capacità dello stesso di prevenire la commissione dei reati previsti dal Decreto;
- promuovere idonee iniziative per la diffusione della conoscenza e della comprensione dei principi del Modello;
- vigilare sull’osservanza delle prescrizioni del Modello da parte dei destinatari;
- vigilare sull’aggiornamento del Modello, laddove si riscontrino esigenze di adeguamento in relazione alle mutate condizioni strutturali dell’Associazione e/o all’evoluzione normativa;
- sulla base delle risultanze emerse dalle attività di verifica e controllo, esprimere periodicamente una valutazione sull’adeguatezza del Modello rispetto alle prescrizioni del Decreto e ai principi di riferimento, nonché sull’operatività degli stessi.
Eventuali segnalazione all’Organismo di Vigilanza potranno essere effettuate, anche tramite posta elettronica, al seguente indirizzo: organismodivigilanza@teatrodiroma.net
News
-
Momo, il dio della burla
-
Il cavaliere inesistente
-
ABBONATALE 2023
-
Cenerentola remix
-
Luce sull’archeologia 2024
-
Il teatro di Squarzina e le commedie di Pirandello
-
Card Teatro di Roma stagione 2023/2024
-
Sciroppo di Teatro
-
Biglietteria
-
New Wave – Open Call 2023/2024
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!