TheaterBlog
  • teatro di Roma
    • chi siamo
    • teatro argentina
    • teatro india
    • teatro torlonia
    • centro studi
    • amministrazione trasparente
    • lavora con noi
  • stagione
    • argentina
    • india
    • torlonia
    • teatro ragazzi
    • danza
  • progetti
    • oceano indiano
    • attività culturali
    • mostre
    • formazione
    • laboratori
    • visite guidate
    • collaborazioni
  • info & biglietteria
    • Biglietteria
    • dove siamo
    • affitto spazi

Medea

  • Home
  • Cartellone Argentina
  • Medea
Teatro Argentina, 14 | 15 settembre 2015

documenti collegati

  • Comunicato stampa
  • Left

di Euripide
regia Dario D’Ambrosi

con Almerica Schiavo, Dario D’Ambrosi
Mauro F. Cardinali, Michela D’Ambrosi, Chiara Laureti

coro Attori diversamente abili del Teatro Patologico
musiche originali Francesco Santalucia
direzione coro Papaceccio
coreografia Marisa Brugarolas
costumi Raffaella Toni
scenografia Maria Grazia D’Ambrosi
disegno luci Danilo Facco
suono e luci Claudio Giordano
assistente alle luci Luca Giordano

PRODUZIONE Teatro Patologico


orari spettacolo
ore 21
biglietti

platea intero 15,00 € ridotto 13,00 €
palchi platea I, II III, IV e V ordine intero 12,00 € ridotto 10,00 €
operatore 7,00 €


Fra ciò che a tratti appare e ciò che rimane nascosto tra le righe del dramma, tra un guizzo di follia e uno di tremenda passione, la Medea del Teatro Patologico diviene palcoscenico degli impulsi e delle sonorità che non si svelano, nell’ineluttabilità del destino che ogni personaggio si costruisce. Fra le lanterne di un coro che sempiterno ascolta e soccorre, pubblico ed attori palpiteranno in un unico, grande respiro, accompagnando follia ed estasi di morte in un dramma che penetrerà il reale fisico e l’irreale psichico. Gli attori speciali di Dario D’Ambrosi, ragazzi disabili psichici e fisici, rispondono sulla scena ai ritmi delle percussioni e dell’azione tragica, mettendo in relazione corpo e linguaggio: un corpo che si fa lingua attraverso la musica; e un linguaggio che affianca all’italiano il greco antico. Violenza, commozione e dolore, in questa Medea, riverberano nel coro, cuore del dramma accanto a quello della protagonista. Ogni suono completa le vibranti suggestioni del greco antico; mentre l’italiano è lasciato al silenzio, all’assenza di musica, a quella carica di emotività sanguigna che sarà presente nei monologhi di Medea e nei rapidi ed intensi scambi di battute.

 

Dario D’Ambrosi – Autore, regista e attore, porta avanti da oltre trent’anni la sua personale ricerca sulla follia sviluppando trasposizioni teatrali e fondando la formula del suo teatro, definito Teatro Patologico. Trasferitosi a New York negli anni 70 incontra Ellen Steward, fondatrice del Cafè La Mama, dove esordisce con Tutti non ci sono. Tra gli altri La trota, I giorni di Antonio, Il ronzio delle mosche, Allucinazioni da psicofarmaci, Cose da pazzi, Il principe della follia, Il nulla, Frusta-azioni, Un regno per il mio cavallo. Recita a fianco di artisti come Anthony Hopkins, Jessica Lange, Ben Gazzara, Sergio Castellitto, Dario Fo, Mel Gibson. È Canton in Romanzo Criminale della serie Sky.

 

Teatro Patologico – Fondato nel 1992 da Dario D’Ambrosi, ideatore e direttore artistico, dallo stesso anno comincia un lavoro unico e universale: quello di trovare un contatto tra il teatro e le gravi malattie mentali. Dal 2009 ha il suo teatro stabile in via Cassia 472 a Roma, dove apre la Prima Scuola Europea di Formazione Teatrale per ragazzi disabili psichici, con l’intento di stimolare la loro libertà creativa senza influenzare didatticamente la loro sensibilità, permettendo ad ognuno di trovare uno spazio nel campo teatrale. Il progetto prevede l’interazione tra docenti, allievi, operatori sociali con la partecipazione attiva dei familiari. Il lavoro del Teatro Patologico è stato presentato a Parigi, Barcellona, Amsterdam, Praga, Madrid, Monaco, Londra e Stati Uniti. A novembre aprirà la prima Università al mondo di teatro integrato.

  • Tweet

News


  • 8 - 11 giugno 2023

    Buffalo


  • 9 giugno 2023

    Zoé


  • 13 - 25 giugno 2023

    La mano sinistra


  • 23 maggio 2023

    Il Teatro di Roma diventa Fondazione


  • 5 - 7 giugno 2023

    Allezenfants!


  • cambio orario apertura botteghino

    Biglietteria


  • Sala Squarzina, fino al 21 maggio

    Il Valle, un teatro gajo e lucido


  • scopri le riduzioni e le promozioni esclusive

    Carta Giovani Nazionale


  • Diventa anche tu un mecenate

    Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!


  • Le assegnazioni per la gestione triennale dei Teatri in Comune

Calendario

  • DoLuMaMeGiVeSa
    1 2 3
    456789 10
    11121314151617
    18192021222324
    252627282930
    Legenda

Teatro Argentina
Largo di Torre Argentina, 52
00186 - Roma
Tel. 06 684 00 03 11 / 14
Clicca qui per sapere come raggiungerci

Teatro India
Lungotevere Vittorio Gassman (già lungotevere dei Papareschi), 1
00146 - Roma
Tel. 06 87752210
Ingresso di servizio per gli artisti e i disabili: via Luigi Pierantoni, 6
Clicca qui per sapere come raggiungerci

Teatro Torlonia
Via Lazzaro Spallanzani, 1A
00161 - Roma
Tel. 06 684 00 03 11 / 14
Clicca qui per sapere come raggiungerci

Trovaci sui Social Network

  • facebook
  • youtube
  • instagram

Il Teatro risponde

TheaterBlog

Teatri in Comune

Roma

Regione Lazio

Mibact

UTE