documenti collegati
Pescheria nasce circa sette anni dalla necessità di condividere uno spazio per esplorare e sperimentare le possibilità del suono, delle immagini e più in generale dell’espressione creativa. A darle vita, un collettivo di ricercatori e appassionati che si incontra per produrre e suonare rendendola, nel corso del tempo, uno snodo, un’intersezione, un luogo dove scoprire il desiderio attraverso la musica.
Contenitore aperto di ricerca e di esperienze, Pescheria ospita seminari di approfondimento, concerti e contributi accidentali, mettendo in contatto sguardi e ascolti diversi, produzioni, improvvisazioni e progetti sonori, visivi o letterari.
Pescheria è una sosta e un attraversamento, l'esito mutevole di una pratica, di più pratiche; un flusso costante di scambi in cui si muovono e realizzano suoni, visioni, immagini, e ancora suoni.
Parole chiave: connessione / rendere pubblico quello che è privato / svelamento / tutto è di tutti / niente è di nessuno.
News
-
La stoffa dei sogni
-
Chi ha paura di Virginia Woolf?
-
Call aperta per attori e attrici diplomati under 30
-
Visita spettacolo al Teatro India
-
TdR card stagione 2022/2023
-
Carta Giovani Nazionale
-
Biglietteria
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!
-
Le assegnazioni per la gestione triennale dei Teatri in Comune