documenti collegati
Manuela Mandracchia
La salvezza di Aka
di Ursula Le Guin
Il compagno
di Clifford Simak
con Fortunato Leccese, Simone Castano, Tania Garribba, Alice Palazzi
musiche dal vivo eseguite da Gianluca Ruggeri e Giannni Trovalusci
La salvezza di Aka non è semplicemente la storia di un viaggio spirituale, è soprattutto una spettacolare, chiarissima riflessione sui conflitti religiosi e politici del mondo moderno.
U. K. LeGuin si conferma grande scrittrice sempre attenta al mondo reale che la circonda, sempre impegnata, idealista, anarchica, femminista, ma anche poeta visionaria profondamente umana, pronta a resistere alla brutalità del mondo con la forza dell'immaginazione.
Ursula K. LeGuin La Salvezza di Aka, Mondadori 2002 ,Traduzione di Piero Anselmi, €12.40
La scrittura di Simak tocca spesso la poesia, la filosofia, di studio della natura umana. Così come fa Ray Bradbury, egli è più attento alle dinamiche dell'universo dei suoi personaggi, alla problematicità del loro rapporto con la realtà, con il possibile, con le galassie dell'interiorità che non a quello con la tecnologia e il futuribile. Ne scaturiscono storie metafisiche e inquietanti, assolutamente appassionanti.
Clifford Simak Il compagno (A Death in the House 1959) in Le Grandi Storie della Fantascienza 21 - Bompiani
GLI INCONTRI
4 luglio h. 21.00
Pino Quartullo
Astolfo Munchausen e Cyrano: viaggiatori fantastici e fantastici viaggiatori
letture di alcuni grandi classici della letteratura
...e inoltre vedi il programma di Urania per conoscere gli altri appuntamenti delle serate: le proiezioni (sala IN) i film (sala A)
News
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Momo, il dio della burla
-
Il cavaliere inesistente
-
Luce sull’archeologia 2024
-
Finali Premi Tuttoteatro.com 2023
-
Sciroppo di Teatro
-
Biglietteria
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!