Storia di Nina
testo e regia Valentina Maselli
con Elisa Rossetti e Massimo Zatta
scenografia Antonio Brugnano, Valentina Maselli
disegno luci Marco Grisa
info e orari
ore 10.00 Sala A
biglietti intero 10 € - ridotto 7 €
Tdr Card under 14 - 24 € - 4 ingressi valida per adulti e bambini
acquista online
dai 6 anni
durata 60'
Spettacolo vincitore Festival In-Box Verde 2022
Avete in mente quando vi sentite strani e non sapete perché? C’è come un piccolo nodo nella pancia. A volte vien da piangere, altre volte ancora si è così stanchi da non aver voglia di fare proprio niente. Alcuni se ne stanno con gli occhi sbarrati nel letto, perché non riescono a dormire. Eppure non è successo un granché. Apparentemente. Quando ci si sente così, bisogna chiudere bene le finestre, sbarrare tutto, sennò arriva. Sottile com’è, la Polvere Nera è difficilissima da mandare via. Si infila dappertutto, a volte persino tra i capelli, sotto i vestiti, e fa un po’ di malinconico solletico.
Ecco, Nina non riesce a dormire, sente proprio quel nodo nella pancia. Ha sbagliato, Nina, si è dimenticata di chiudere tutto. La Polvere Nera, al suo risveglio, viene a farle visita.
La verità, però, è che lo strano personaggio è comparso proprio perché Nina era già triste…
All’inizio cercherà di mandarlo via con tutte le sue forze, altre volte penserà che la via più facile sia abbandonarsi al suo abbraccio. A poco a poco, però, Nina comincerà a a capire che la Polvere Nera è lì per lei, per aiutarla a crescere e ad accettare la parte di sé più fragile e vulnerabile e ritrovare così incanto e meraviglia..
produzione Altre Tracce
News
-
Alza la voce! Festa della lettura in scena
-
Il teatro e la storia. I 100 anni di Luigi Squarzina
-
GIRA GIRA - danza la vita
-
Uno sguardo dal ponte
-
Carta Giovani Nazionale
-
Biglietteria
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!
-
Il 996 – Belli da Roma all’Europa
-
Le assegnazioni per la gestione triennale dei Teatri in Comune