- Quando la Scienza fa spettacolo: lo spazio. Incontri tra Scienza e Poesia – Prima edizione
Prima edizione del nuovo ciclo divulgativo dedicato allo Spazio, in cui saranno scienziati e astronomi a guidare gli spettatori, coadiuvati da artisti presenti nel cartellone che renderanno unica l’esperienza tramite l’emozione della poesia. Un progetto prodotto dal Teatro di Roma, a cura di Orsetta Gregoretti e Silvia Mattoni, esperte nella ideazione e organizzazione di eventi in ambito scientifico e culturale, per la regia di Lisa Ferlazzo Natoli. L’iniziativa prevede quattro incontri domenicali che si terranno al Teatro Argentina (22 ottobre, 12 e 26 novembre, 17 dicembre, a partire dalle ore 11). Paola chiave di questa edizione: lo spazio e la divulgazione della cultura aerospaziale per far conoscere al grande pubblico il lavoro quotidiano degli scienziati e il ruolo sociale che nelle loro attività di ricerca svolgono a favore della società. Il format prevede un insolito incontro tra la grande poesia, dedicata alle suggestioni che il cielo e i suoi astri hanno sempre proposto ai poeti, e la scienza, il cui sguardo ha svelato misteri e aperto prospettive all’uomo: attori ed esperti, ma anche immagini e arti visive a corredo di un programma affascinante e divulgativo.
PROGRAMMA
Domenica 22 ottobre 2023 - “La Luna”
Roberto Vittori, astronauta. Generale di Brigata Aerea dell'Aeronautica Militare Italiania
Giorgio Pacifici, giornalista scientifico Rai TG2 e direttivo Ugis (Unione giornalisti scientifici italiani)
• LETTURE POETICHE di Umberto Orsini
Domenica 12 novembre 2023 - “Orti Marziani”
Alberto Battistelli, Dirigente di Ricerca Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET) del CNR, esperto Orti Spaziali
Lorenzo Pinna, giornalista scientifico e autore di Superquark
• LETTURE POETICHE di Gabriele Lavia
Domenica 26 novembre 2023 - “Satelliti e Rifiuti spaziali”
Ettore Perozzi, Dirigente Tecnologo ASI (Agenzia Spaziale Italiana)
Lorenzo Pinna, giornalista scientifico e autore di Superquark
• LETTURE POETICHE di Viola Graziosi
Domenica 17 dicembre 2023 - “Stelle e Comete”
Marcella Marconi, Direttrice Osservatorio Astronomico di Capodimonte dell’INAF
Giorgio Pacifici, giornalista scientifico Rai TG2 e direttivo UGIS (Unione giornalisti scientifici italiani).
• LETTURE POETICHE di Vinicio Marchioni