Drammi borghesi
Teatro Argentina - Sala Squarzina, 10 dicembre 2024

Henrik Ibsen
Drammi borghesi
a cura di Franco Perrelli
traduzione di Franco Perrelli
Presentazione del Meridiano ed. Mondadori
saluti iniziali
Luca De Fusco, Direttore del Teatro di Roma
intervengono
Sonia Bellavia
Franco Perrelli
Da Casa di bambola a Spettri, i capolavori del drammaturgo norvegese
I “drammi borghesi” costituiscono una sorta di canone all’interno della produzione teatrale di Ibsen: composti tra il 1877 e il 1899, questi dodici testi sono accompagnati da un’ampia appendice di abbozzi e altri documenti largamente inediti in italiano, tra i quali spicca la prima stesura completa di Casa di bambola, uno dei suoi testi più iconici e rappresentati. La traduzione e il commento, a cura di Franco Perrelli, si basano sulla più recente edizione mentre l’introduzione costituisce un affondo nella storia della cultura norvegese, e non solo, in cui si colloca la scrittura ibseniana.
Henrik Ibsen Skien, Norvegia, 1828 – Oslo 1906. Padre del teatro moderno, scrisse drammi sociali e borghesi, tra i quali: Casa di bambola (1879), Spettri (1881), Hedda Gabler (1890), John Gabriel Borkman (1896).
in collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale
info e orari
Sala Squarzina
ore 17.00
ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili