Il 996 – Belli da Roma all’Europa
Teatro Argentina, Sala Squarzina 23 gennaio, 11 marzo, 17 aprile 2025

a cura del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli nell’ambito del progetto Il 996 – Belli da Roma all’Europa
23 gennaio “Roma sul Mississipi” Il blues e la canzone popolare di Roma: allegria e disperazione
di e con Max Paiella
Il blues è la musica che parla di storie popolari e d’amore, di dolore e di fatica, di speranza e di disperazione. In questo trova sintonie e concordanze con la canzone popolare italiana. Max Paiella ci accompagnerà in un viaggio in cui si troveranno sintonie del blues con la canzone popolare italiana – e in particolare romana -, la sua sguaiataggine e la sua eleganza, la sua disperazione e la sua forza di resistenza.
11 marzo Belli/Gogol’
Il misterioso incontro di due giganti: Belli e Gogol’
con Rita Giuliani
Belli e Gogol’ alla fine degli anni Trenta si incontrarono, si conobbero, si frequentarono. Gogol’ ascoltò Belli leggere i sonetti e ne rimase entusiasta, tanto da parlarne a Sainte-Beuve più di un anno dopo. Ma non si hanno informazioni precise sui rapporti tra il grande poeta e il grande classico russo che visse a Roma alcuni anni in cui stava lavorando al suo capolavoro, Le anime morte. Cosa trovava Gogol’ nei sonetti di Belli? E che immagine di Roma, dei suoi protagonisti, delle sue vicende, propone nel suo racconto Roma?
17 aprile Maratona Belliana
in occasione del Natale di Roma, un omaggio a Giuseppe Gioachino Belli e ai suoi versi da parte di cittadini nelle inedite vesti di appassionati cantori
info ore 16.00 – ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili