Vai al contenuto

RONCONI E ROMA

Teatro Valle, 6 maggio - 20 giugno 2021. Produzione Teatro di Roma - Teatro Nazionale.

Omaggio del Teatro di Roma a Luca
RONCONI E ROMA

Lo sguardo di Luca
Gli spettacoli di Luca Ronconi al Teatro di Roma attraverso le foto di Marcello Norberth
a cura di Gianfranco Capitta
Installazione video di Luca Brinchi e Daniele Spanò

Gli esordi al Teatro Valle
a cura di Sandro Piccioni
in collaborazione con Centro Teatrale Santacristina – Archivio Ronconi
scenotecnica Paolo Ferrari

 

Il Teatro di Roma – Teatro Nazionale rende omaggio al grande e fertile rapporto tra Luca Ronconi e Roma con la mostra Ronconi e Roma al Teatro Valle.
Una prima parte della mostra dal titolo Gli esordi di Luca – a cura di Sandro Piccioni in collaborazione con il Centro Teatrale Santacristina – Archivio Luca Ronconi – offre, per la prima volta in maniera così articolata, la rivelazione e la prima pratica teatrale di Luca Ronconi, vista attraverso le sue esperienze nello stesso teatro Valle. Proprio a Roma Ronconi ha cominciato a realizzare i “suoi” spettacoli, quelli che nascevano dalla sua testa, dalla sua memoria e dal suo sentimento del teatro che cominciava a prendere forma e corpo, per fantasie e percorsi sicuramente insoliti e inediti per le scene dell’epoca.
Negli anni, la carriera di Luca Ronconi assunse una dimensione internazionale, con tournées in tutto il mondo, regie nelle più importanti istituzioni europee. A Torino ottenne la sua prima direzione artistica di un teatro pubblico, da cui fece poi ritorno a Roma, chiamato a dirigerne il teatro stabile, dove impresse al suo lavoro il respiro e la profondità di una sorta di grande bilancio culturale del ‘900. Sul palcoscenico dell’Argentina la cultura di un intero secolo si è fatta carne e voce con una straordinaria compagnia di attori.
A questa nuova fase “romana” è dedicata la seconda sezione della mostra dal titolo Lo sguardo di Luca a cura di Gianfranco Capitta, che ricrea nella sala del Teatro Valle una scatola magica tridimensionale, un’elaborazione digitale realizzata dagli artisti video Luca Brinchi e Daniele Spanò attraverso le fotografie di scena di Marcello Norberth degli spettacoli più significativi realizzati nella città di Roma. Una rara esperienza piena di emozioni, che dà la possibilità di approfondire il tessuto denso della spettacolarità di Luca Ronconi. Uno strumento che vuole essere informativo, quasi pedagogico, per chi non abbia avuto modo di assistervi.

Foto di Marcello Norberth

info e orari
apertura da giovedì 6 maggio a domenica 20 giugno
ingresso libero
giovedì venerdì e sabato dalle ore 17 alle ore 20
domenica dalle ore 11 alle ore 18
Teatro Valle – Via del Teatro valle,21
community@teatrodiroma.net

Programmazione dei filmati che saranno proiettati nel foyer del Teatro Valle dal 27 maggio al 20 giugno 2021

giovedì 27 maggio
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda (1996)

venerdì 28 maggio
Aminta di Torquato Tasso (1994)

sabato 29 maggio
Re Lear di William Shakespeare (1995)

domenica 30 maggio
Verso Peer Gynt di Henrik Ibsen (1995)

giovedì 3 giugno
Davila Roa di Alessandro Baricco (1997)

venerdì 4 giugno
Il lutto si addice ad Elettra di Eugene O’Neill (1997)

sabato 5 giugno
Diario privato di Paul Léautaud (2005)

domenica 6 giugno
I fratelli Karamazov di Fedor Dostoevskij (1998)

Programmazione Foyer Teatro Valle

giovedì 10 giugno
Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello (1998)

venerdì 11 giugno
Alcesti di Samuele di Alberto Savinio (1999)

sabato 12 giugno
Luca Ronconi. Ritratto del regista da grande di Franco Marcoaldi con la regia di Ariella Beddini (2013)

domenica 13 giugno
Il lutto si addice ad Elettra di Eugene O’Neill (1997)

giovedì 17 giugno
Bettina di Carlo Goldoni (1973)

venerdì 18 giugno
Re Lear di William Shakespeare (1995)

sabato 19 giugno
In viaggio con Luca di Gianfranco Capitta e Simone Marcelli (2020)

domenica 20 giugno
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda (1996)

calendario dei filmati che saranno proiettati nel foyer del Teatro Valle nelle prime 12 giornate di apertura della mostra

giovedì 6 maggio
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda (1996)

venerdì 7 maggio
Aminta di Torquato Tasso (1994)

sabato 8 maggio
Re Lear di William Shakespeare (1995)

domenica 9 maggio*
In cerca d’autore regia di Felice Cappa (2015) e
Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello (1998)

giovedì 13 maggio
Verso Peer Gynt di Henrik Ibsen (1995)

venerdì 14 maggio
Dio ne scampi di Enzo Siciliano (1995)

sabato 15 maggio
Il lutto si addice ad Elettra di Eugene O’Neill (1997)

domenica 16 maggio
I fratelli Karamazov di Fedor Dostoevskij (1998)

giovedì 20 maggio
Davila Roa di Alessandro Baricco (1997)

venerdì 21 maggio
Alcesti di Samuele di Alberto Savinio (1999)

sabato 22 maggio
Diario Privato di Paul Léautaud (2005)

domenica 23 maggio
Bettina di Carlo Goldoni (1973)

*Il 9 maggio in occasione dei 100 anni dalla prima dei Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello al Teatro Valle, il Teatro di Roma programmerà all’interno della mostra Ronconi e Roma :
il documentario diretto da Felice Cappa, In cerca d’autore, che racconta i tre anni di studio su “Sei personaggi in cerca d’autore” che Luca Ronconi ha condotto nel laboratorio creativo estivo del Centro Teatrale Santacristina con gli allievi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica;
il video dello spettacolo Questa sera si recita a soggetto regia di Luca Ronconi per il Teatro di Roma (1998)

Tra le altre iniziative dedicate a Luca Ronconi

La programmazione di Rai 5 per Luca Ronconi:
In cerca d’autore. Studio sui Sei personaggi, regia televisiva di Felice Cappa
1 maggio (ore 21.15)

In viaggio con Luca, documentario di Gianfranco Capitta e Simone Marcelli _ 1 maggio (ore 22.45)

Sei personaggi in cerca d’autore ripresa video realizzata presso il Teatro Valle con la regia di Luca De Fusco _ 8 maggio (ore 21.15) e 9 maggio (ore 16.00)

Essere attori. Al lavoro con Luca Ronconi, produzione del Centro Teatrale Santacristina _ dall’8 maggio

La memoria del teatro – Ronconi e Roma
Un progetto del Teatro di Roma in collaborazione con il Dipartimento SPFS dell’Università di Roma Tor Vergata, il progetto ORMETE-Oralità Memoria e Teatro e il progetto Dominio Pubblico
Regìa Parola Utopia. Il teatro di Luca Ronconi (Quodlibet),
volume a cura di Roberta Carlotto e Oliviero Ponte di Pino, da un progetto del Centro Teatrale Santacristina

#YOUNGBOARD: al Teatro Valle per la mostra Ronconi e Roma
Intervista a Roberta Carlotto e Sandro Piccioni
Articolo di Aurora Leone, Matteo Polimanti, Claudia Raboni – Dominio Pubblico
20 maggio


 

L’ingresso è consentito a massimo 25 persone contemporaneamente in base alla capienza delle sale espositive.
All’interno della mostra è obbligatorio indossare sempre la mascherina e mantenere la distanza di sicurezza.

All’interno sarà possibile trovare i dispenser per l’igienizzazione delle mani. Il personale in accoglienza si occuperà della rilevazione della temperatura corporea all’ingresso.
Munirsi di Autocertificazione Anti-Covid, scaricabile sul sito internet o direttamente al Teatro

Auspichiamo la collaborazione di tutti i visitatori.

 

Per permetterti di godere le rappresentazioni al meglio e in totale sicurezza, in tutti i nostri teatri potrai scegliere se acquistare posti singoli o posti in coppia.
Al momento dell’accesso in sala ti sarà richiesta un’ autodichiarazione:
– clicca qui per stampare il modello Posti singoli
– clicca qui per stampare il modello Posti congiunti

Iscriviti alla newsletter