Vai al contenuto

Scenografie digitali

23 maggio 2013

 

Lo spettacolo

Lavorare sulle possibili interazioni tra lo spazio scenico concreto, una possibile realtà virtuale e l’attore. La possibilità di ‘sovrapporre’ una ‘scenografia virtuale’ all’ambiente scenico di cui disponiamo offre una grande libertà a chi si occupa della messa in scena. Infatti la realtà virtuale permette di sviluppare progetti anche in luoghi non adibiti convenzionalmente al teatro e di ottenere dei risultati professionali anche in mancanza di concrete scenografie.

Il programma prevede:
– introduzione interfaccia modul8;
– accenni al concetto di videomapping;
– interazione tra immagine e suono;
– creazioni di eventi Real Time.

Obiettivi:
Approccio alle tecniche base di  scenografia digitale.

Destinatari:
Il corso è indirizzato a tutti coloro che vogliano sperimentare questo genere di disciplina anche senza una conoscenza base della grammatica teatrale e delle tecniche video.

Aesop Studio è un’associazione giovanile specializzata nel settore multimediale, cinematografico e della video arte. L’associazione è composta da giovani video artisti e filmmaker impegnati prevalentemente in produzioni filmiche, documentaristiche e di trailer. Inoltre organizzano festival e laboratori multimediali e realizzano scenografie digitali in collaborazione con teatri nazionali ed internazionali. Questo percorso artistico ha condotto l’associazione ad ampliare la propria esperienza professionale in Germania, Danimarca, India, Iran, Brasile e Argentina.
www.aesopstudio.org

Il laboratorio Scenografie digitali si inserisce nell’ambito della rassegna La Bottega d’arte del Teatro Potlach che si svolgerà dal 22 al 26 maggio presso il teatro di Tor Bella Monaca. I laboratori della rassegna sono gratuiti e indirizzati  a  studenti, giovani gruppi di teatro, persone interessate ad un lavoro di ricerca teatrale.

Iscriviti alla newsletter