Lo spettacolo
Rassegna Cinema di periferie
Il progetto “Cinema di periferie” rientra nelle attività ideate e realizzate dalla Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea per avvicinare il pubblico alla scrittura del contemporaneo nelle sue varie declinazioni, anche attivando sinergie legate ai percorsi formativi realizzati con le Università e altri enti in tutti i teatri della rete.
La giornata “Ebrei a Roma” è una tappa importante di questo percorso inedito che proseguirà con un calendario in fase di elaborazione nei teatri del sistema, anche all’interno delle “rassegne in viaggio”:
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
ore 15.00
TERRAMATTA di Costanza Quatriglio (74’)
È la storia del Novecento raccontata da un ultimo e si ispira a Terra matta, un libro di memorie pubblicato da Einaudi nel 2007, scritto in un italiano approssimativo da Vincenzo Rabito (classe 1899), un ex bracciante e cantoniere siciliano, semianalfabeta ma di grande capacità narrativa, che ha partecipato alla prima guerra mondiale e all’avventura africana (nell’Ogaden), è andato quindi a lavorare nelle miniere tedesche all’inizio della seconda guerra mondiale e nel 1943 ha assistito allo sbarco delle truppe alleate in Sicilia. Nel secondo dopoguerra ha raggiunto l’obiettivo di mandare i figli a scuola fino all’università. Nastro d’argento 2013.
ore 17.30
EBREI A ROMA di Gianfranco Pannone (56′)
Il film, presentato al Festival Internazionale del Cinema di Roma 2012, è stato realizzato con il patrocinio della Comunità ebraica di Roma, la più antica del mondo occidentale, raccontata attraverso varie testimonianze, in particolare quelle di tre persone che rappresentano altrettante generazioni: David, Giovanni e Micaela.
L’anziano e indomito David anni fa è stato il braccio destro dell’ex Rabbino Capo Elio Toaff e, grazie all’attività commerciale, di cui rappresenta la settima generazione, conosce molto bene la sua Roma, a cui guarda con sorniona laicità; Giovanni, che ha quarant’anni, ha deciso di investire sull’enogastronomia ebraica e, come altri suoi coetanei, coltiva un forte sentimento religioso, in cui il mangiare kosher diviene anche una riscoperta identitaria; Micaela, madre trentenne, guida turistica nel Ghetto di Roma dove, non senza umorismo, accompagna i turisti stranieri lungo un itinerario in cui scorrono le vicende drammatiche degli ebrei romani.
Tre testimoni legati dall’orgoglio di rappresentare un pezzo di cultura ebraica passata e presente nel cuore di Roma.
ore 18.30
INCONTRO CON GLI AUTORI
Saranno presenti i due autori Costanza Quatriglio e Gianfranco Pannone
Info e orari
domenica 26 gennaio dalle ore 15.00 alle ore 19.00
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Crediti
L’evento è realizzato dalla Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea – struttura promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale e gestita da Zètema Progetto Cultura – dalla Direzione Generale per il Cinema del MIBACT, in collaborazione con Luce Cinecittà, Centro Sperimentale di Cinematografia, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).