Vai al contenuto

Roma ricorda Franca Rame

19 gennaio 2014

Lo spettacolo

La finalità dell’incontro è quella di ricordare e far conoscere la vita e l’opera di Franca Rame: dall’attività teatrale all’impegno sociale, esplorando uno spaccato della vita italiana, dagli anni sessanta ad oggi. Saranno presentati filmati, documenti, testimonianze, con la partecipazione di esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo.

Mattina

ore 10.00 Apertura dei lavori e saluti

EMANUELA GIORDANO, Direttore della Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea

MARINA RIGHETTI, Direttore del Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo, Università di Roma “La Sapienza”

GIORGIO DE VINCENTI, Direttore di Sezione di Comunicazione e Spettacolo, Università di Roma Tre

DONATELLA GAVRILOVICH, Università di Roma “Tor Vergata”, presenta la Giornata di Studi

ore 10,30-12.00 Fra le carte e i filmati di archivio

MARISA PIZZA Archivio Fo-Rame, Università di Roma “La Sapienza”

Profilo di Franca Rame e presentazione dell’Archivio Digitale

DONATELLA GAVRILOVICH Università di Roma “Tor Vergata”

Franca Rame: dalla rinuncia a Visconti alla censura a Canzonissima

SIMONETTA CRISCI, Associazione Donne Diritti e Giustizia

FRANCESCA KOCH, Casa Internazionale delle Donne

Soccorso Rosso e l’impegno di Franca Rame: testimonianze

ore 12.00-13.00

MIRELLA SCHINO, Università di Roma Tre

Franca Rame si racconta in un’intervista con Eugenio Barba

DONATELLA ORECCHIA Università di Roma “Tor Vergata”

A colloquio con Carla Tatò: dentro il teatro negli anni Settanta

Intervallo

ore 13.00-14.00

Libera partecipazione alla proiezione di Sesso? Grazie, tanto per gradire! di Franca Rame

Pomeriggio

 ore 14.00-15.00 Tavola rotonda: L’eco internazionale dell’opera Fo-Rame

presiede ALEKSANDRA JOVIČEVIČ, Università di Roma “La Sapienza”

AGENZIA DANESI-TOLNAY

Diffusione internazionale: passato e presente. Bilancio di un’attività

DONATO SANTERAMO, Queen’s University, Kingstom (Canada)

Franca Rame tra femminismo e ideologia: uno sguardo d’oltreoceano.

MARIETTA CHIKHLADZE, Università di Bologna

“Tutta casa, letto e chiesa” dalla Georgia all’Ucraina

Testimonianza di DELIA GAMBELLI, Università di Roma “La Sapienza”

ore 15.00-17.30

Saluti

FLAVIA BARCA, Assessore alla Cultura creatività e promozione artistica del Comune di Roma

FRANCO SALVATORI, Direttore del Dipartimento di Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio,

Università di Roma “Tor Vergata”

Testimonianze di una vita fra arte e politica

MARISA PIZZA a colloquio con GIORGIO BIAVATI, RENATO CARPENTIERI, MARTINA CARPI, MADDALENA CRIPPA, GIOVANNA MARINI, MARIO PIROVANO, FRANCA VALERI

DARIO FO Presenta “In fuga dal Senato” di Franca Rame

Iscriviti alla newsletter