“….Sono giapponese”
22 marzo 2014
Incontro a cura di Jaime Conde Salazar (Madrid) e Antonio Tagliarini
Incontro a cura di Jaime Conde Salazar (Madrid) e Antonio Tagliarini
Nell’ambito della residenza artistica Every – Body presso il Teatro di Villa Torlonia, è prevista la seconda apertura al pubblico.
Dopo un primo periodo di residenza artistica al teatro di Villa Torlonia, dopo la pratica sul palco, dopo aver sperimentato gli spazi dai camerini, alla terrazza, al foyer, dopo aver verificato le possibili traiettorie visive dalla scena alla platea e viceversa, dopo un primo collaudo tecnico, dopo… dopo… ora iniziamo a immaginare sviluppi futuri, ipotesi di utilizzo, fruizione, vita non in un teatro, ma in quello di Villa Torlonia.
Jaime Conde-Salazar è nato a Madrid nel 1974. Si è laureato in Storia dell’Arte nel 1997 (Universidad Complutense de Madrid). Grazie ad una borsa di studio Fulbright ha conseguito il Master in Performance Studies nel 2002 (New York University). Dal 2003 al 2006 ha diretto il Dipartimento di Danza presso l’Universidad de Alcalá de Henares (Madrid). Dal 2006 al 2008 ha diretto un piccolo asilo Waldorf in Tenerife. Nel 2009 ha ricevuto il Performing Arts Grant spagnolo Royal Accademy a Roma. Come critico di danza ha collaborato in diverse pubblicazioni come Por la Danza (Madrid), SuzyQ (Madrid), Ballet / Tanz (Berlino), Mouvement (Parigi), Hystrio (Roma) y Obscena (Lisboa). È co-fondatore del progetto Continuum (www.continuumlivearts.com). Come drammaturgo ha lavorato in progetti di Claudia Faci, Idoia Zabaleta, Filipe Viegas, Ben Benauisse, Lipi Henández e I-Chen Zuffellato. Ha debuttato in due opere Swan Lake (2006) e Le Spectre de la Rose (2008) insieme a Claudia Faci.
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
Every – Body è un progetto di Antonio Tagliarini con la collaborazione di Silvia Rampelli, Michele Di Stefano e Jaime Conde Salazar, promosso dall’Assessorato alla cultura e creatività di Roma Capitale in collaborazione con Zètema e la Casa dei Teatri e della Drammaturgia