Vai al contenuto

Otto i concerti previsti, uno il filo rosso che li lega: la musica da camera, il suo orizzonte vastissimo, eppure capace di rendere intimo, come a tu per tu, il dialogo tra interprete e pubblico.

I concerti dell’Accademia filarmonica romana all’Argentina

20 aprile 2015

La grande musica da camera nel cuore di Roma
MUSICA ALL’ARGENTINA

Lo spettacolo

Musica e Teatro hanno vissuto insieme fin dagli albori della nostra civiltà: vederli uniti nel programma del maggior teatro della nostra città è quindi del tutto naturale. Ed è per questo che l’Accademia Filarmonica Romana e il Teatro di Roma già da qualche anno offrono agli appassionati di entrambe le arti la possibilità di trovare nello stesso luogo la risposta migliore alla loro sete di spettacolo. Quest’anno i concerti che la Filarmonica propone nella storica sede dove vide la luce il Barbiere di Siviglia sono nove, quasi una stagione, dove si potranno ascoltare interpreti di valore assoluto e musiche che spaziano dal barocco al Novecento. Il carisma di Mischa Maisky e la prorompente freschezza di Sol Gabetta: due grandi violoncelli a confronto, due generazioni che si sfidano. L’accostamento di autori classici e romantici alle voci più importanti del Novecento è la scelta che accomuna tre debutti nei concerti della Filarmonica: Maria Perrotta, pianista di consolidata esperienza, il Trio Latitude 41, formazione recente in bilico tra Europa e Stati Uniti, e i quotatissimi francesi del Quartetto Ebène. Sandro Cappelletto ci racconta l’ultimo, tormentato, anno di vita di Franz Schubert, mentre Trevor Pinnock e Tim Mead ci introducono ai due volti, strumentale e vocale, dell’universo barocco. Ciliegina sulla torta, una serata speciale, un vero connubio di musica e teatro, ideato da Federico Tiezzi a partire dal Ritorno di Casanova di Arthur Schnitzler, protagonisti Sandro Lombardi e le musiche di Wolf, Strauss e Mahler affidate a Monica Bacelli e Pietro De Maria.

 

Matteo D’Amico


PROGRAMMA

Giovedì 27 novembre ore 21.15
SOL GABETTA
violoncello
Henri Sigfridsson, pianoforte
Musica di Beethoven, Brahms e Servais

Giovedì 15 gennaio ore 21.15
MISCHA MAISKY
, violoncello
Musica di J. S. Bach

Giovedì 22 gennaio ore 21.15
TIM MEAD
controtenore
Laurence Cummings, clavicembalo
Jonathan Manson, violoncello
Musica di Dowland, Purcell, Haendel, Monteverdi,
Geminiani e Frescobaldi

Giovedì 29 gennaio ore 21,15
MARIA PERROTTA
pianoforte
Musica di Bach, Beethoven, Scriabin e Prokofiev

Giovedì 5 febbraio ore 21.15
FORTISSIMO NEL MIO CUORE!

Sandro Cappelletto, voce narrante
Gianluca Valenti, baritono
Quartetto d’archi Guadagnini
Sebastiano Brusco – Marco Scolastra, pianoforte
Musica di F. Schubert

Giovedì 12 febbraio ore 21.15
TRIO LATITUDE 41

Livia Sohn, violino
Luigi Piovano, violoncello
Bernadene Blaha, piano
Musica di Schubert, Ferrero e Saint-Saëns

Giovedì 19 febbraio ore 21.15
QUARTETTO D’ARCHI EBÈNE

Musica di Haydn, Dutilleux e Schumann

Giovedì 5 marzo ore 21.15
PINNOK TRIO

Trevor Pinnok, clavicembalo
Matthew Truscott, violino
Jonathan Manson, viola da gamba
Musica di Buxtehude, Scarlatti, Haendel, Rameau, Marais e Bach

Lunedì 20 aprile ore 21.15
IL RITORNO DI CASANOVA

Liberamente tratto dal racconto di A. Schnitzler
Federico Tiezzi, drammaturgia
Sandro Lombardi, attore
Monica Bacelli, mezzo soprano
Pietro Di Maria, pianoforte
Musica di Wolf, Strauss e Mahler

Iscriviti alla newsletter