Ritratto di una capitale
18 – 22 novembre 2014
un progetto di Antonio Calbi e Fabrizio Arcuri
regia di Fabrizio Arcuri
PROSPETTIVA ROMA
18 – 22 novembre 2014
un progetto di Antonio Calbi e Fabrizio Arcuri
regia di Fabrizio Arcuri
PROSPETTIVA ROMA
Ritratto di una Capitale. Ventiquattro scene di una giornata a Roma è il cuore di Prospettiva Roma, la linea che attraversa l’intera stagione dedicata alla Capitale. Format già sperimentato nel 2000 a Milano, con la cura di Antonio Calbi e Oliviero Ponte di Pino, rappresentò un avvenimento forte, ancora impresso nella memoria di chi vi prese parte, fra artisti e spettatori. Alcuni dei tasselli creati ad hoc per quell’occasione sono diventati spettacoli completi e di successo (uno per tutti, Mai morti!, sul ritorno dei neofascisti, scritto da Renato Sarti e interpretato da un inedito Bebo Storti).
Questo “polittico di Roma” è un evento che, attraverso il teatro, osserva e indaga il tempo della città, raccontando ventiquattro ore, ventiquattro luoghi, ventiquattro storie di una giornata qualsiasi della Roma di oggi. Un racconto a più voci e trans-generazionale che descrive la città nei suoi vari aspetti, fra invettive di rabbia e dichiarazioni d’amore, realizzato da scrittori e persone di teatro che vivono da tempo in città.
Siamo partiti dalla domanda: può il teatro, possono le diverse forme della scrittura drammaturgica, i diversi modi dell’attore, disegnare il ritratto di una città, farsi specchio di una comunità e del suo tempo di vita quotidiano?
Abbiamo immaginato, così, un affresco a 48 mani, un vero e proprio “ritratto” che abbia anche i modi dell’epica, della poesia, della trasfigurazione, composto di ventiquattro tasselli corrispondenti alle ore di una giornata: abbiamo chiesto a ventiquattro autori, alcuni giovani e altri già affermati, di tutte le indoli poetiche e estetiche, mescolando generazioni e stili, di scrivere un “atto” teatrale, ambientato in un luogo e un’ora precisi, e di narrare ciascuno una storia.
Accanto a drammaturghi che da tempo lavorano in città, sono stati invitati a scrivere per il teatro anche autori che per la prima volta si misurano con questa forma espressiva, per offrire una possibilità di incontro e di confronto fra le forme della scrittura e della scena. Ciascuno di questi testi compone una tessera del mosaico che nell’arco di una settimana verrà offerto alla città e ai suoi cittadini: i testi saranno messi in scena dal regista Fabrizio Arcuri, complice di questa idea-sfida, con una piccola folla di interpreti. La colonna sonora di questa creazione sarà composta e eseguita dal vivo dal gruppo romano Mokadelic. Il set virtuale di un progetto video curato da Luca Brinchi, Roberta Zanardo/Santasangre e Daniele Spanò farà da cornice scenografica a questo straordinario affresco di Roma. Il progetto è una creazione collettiva – la coralità è la sua peculiarità e la sua forza – e vuole rappresentare anche una sorta di “manifesto poetico e politico” del nuovo ciclo del Teatro di Roma.
Se questa “visione” avrà esito felice, sarà ripetuta nella prima parte di ciascuna stagione del quadriennio della conduzione di Antonio Calbi, e dunque avrà quattro edizioni, sul palcoscenico del Teatro Argentina o in altri siti emblematici della Capitale, con il coinvolgimento di un’altra squadra di autori, per ogni edizione, in modo da arrivare a un totale di 96 autori coinvolti. Si sta riflettendo a un possibile sviluppo del progetto anche in chiave internazionale, con il ritratto delle città capoluoghi delle regioni italiane (Ritratto di una Nazione), delle capitali dei Paesi dell’Unione Europea (Ritratto d’Europa) e di 24 capitali dei diversi continenti (Gran Teatro del Mondo).
Ritratto di una Capitale – parte I
Ritratto di una Capitale – parte II
Ritratto di una Capitale – Maratona
colonna sonora composta e eseguita dal vivo da Mokadelic
set virtuale di Luca Brinchi, Roberta Zanardo/Santasangre e Daniele Spanò
prologhi di e con
Corrado Augias, Claudio Strinati, Franca Valeri
testi di Eraldo Affinati, Ascanio Celestini
Eleonora Danco, Giancarlo De Cataldo, Anna Foa
Valerio Magrelli, Giuseppe Manfridi
Fausto Paravidino, Lorenzo Pavolini
Tommaso Pincio, Paola Ponti, Christian Raimo
Lidia Ravera, Ricci/Forte, Andrea Rivera
Letizia Russo, Roberto Scarpetti, Igiaba Scego
Elena Stancanelli, Claudio Strinati
Francesco Suriano, Daniele Timpano/Elvira Frosini
Emanuele Trevi, Mariolina Venezia
interpretati da Daniele Amendola, Claudio Angelini
Matteo Angius, Antonella Attili, Anna Bonaiuto
Giovanna Bozzolo, Giorgio Caputo, Tiziano Caputo
Francesca Ciocchetti, Maddalena Crippa
Silvia D’Amico, Eleonora Danco
Roberto De Francesco, Anna Ferraioli
Elvira Frosini, Pieraldo Girotto, Anna Gualdo
Gamey Guilavogui, Liliana Laera, Roberto Latini
Lorenzo Lavia, Sandro Lombardi
Simon Makonnen, Giuseppe Manfridi
Vinicio Marchioni, Lucia Mascino
Francesco Montanari, Danilo Nigrelli
Filippo Nigro, Fabrizio Parenti, Constance Ponti
Alessandro Riceci, Andrea Rivera, Giovanni Scifoni
Daniele Timpano, Elodie Treccani, Josafat Vagni
Federica Zacchia, Paolo Zuccari e con la partecipazione straordinaria di Leo Gullotta e Milena Vukotic
con gli allievi del terzo anno dell’Accademia d’Arte Drammatica Cassiopea
Chiara De Concilio, Luana Locorotondo
Agnese Lorenzini, Laura Nardinocchi
Bruno Petrosino, Nicole Petruzza
Francesco Sannicandro, Federica Spinello
Pina Vergara
e gli ex allievi del Centro Internazionale La Cometa
Marianna Arbia, Marco De Bella, Lorenzo La Posta, Stefano Lionetto, Benedetta Rustici, Alessio Stabile
break dancers Davide Nicoletti, Daniele Vergos, Andrea Conversano, Alessio Signore