
Lo spettacolo
Evento inaugurale della seconda edizione del progetto Cinema di periferie. Proietteremo due docu-film in cui la narrazione della storia nazionale sarà accompagnata da un contributo sulla migrazione e l’accoglienza, temi evidentemente sempre più attuali e urgenti. Le proiezioni saranno seguite dall’incontro con gli autori.
ma che Storia… di Gianfranco Pannone
Il Risorgimento in un racconto lungo 150 anni: gioie e dolori di un paese grande. Il racconto di questa epopea si sviluppa tra i cinegiornali e i documentari, dell’archivio Luce, dagli anni dieci agli ottanta; un sentimento critico e amaro, anche ironico, tutto presente nelle parole di scrittori e poeti di estrazione politico-culturale diversa. Così il sobrio ricordo di uno zio morto nella Grande guerra risvegliato da Vittorio Foa, si incontra con le strofe cantate di Raffaele Viviani contro ogni guerra. Un Paese, come ci ricorda Alberto Arbasino, cresciuto a marcette, celebrazioni, lustrini, lumini, icone, fino all’inevitabile rigetto. Un Paese che si potrebbe dire morto, se non fosse che gli appartengono pagine straordinarie di storia e letteratura oltre che una ricchezza antropologica unica.
Lampedusani di Costanza Quatriglio
Un racconto di 20 minuti sospeso tra natura e poesia per spiegare chi sono davvero i lampedusani e cosa contraddistingue la loro vocazione all’accoglienza. A narrare le storie di vita che s’intrecciano nella splendida cornice dell’isola e del suo mare sarà la regista Costanza Quatriglio che, insieme con lo scrittore Erri De Luca, ha realizzato un viaggio attraverso luoghi di dolore, di faticosi approdi, di interminabili attese ma anche di gioia, salvezza e speranza. Un breve film sull’incontro, sul riconoscimento e sull’apertura all’altro – al diverso, allo straniero – al di là di ogni paura; immagini e versi dedicati ai lampedusani.
La rassegna Cinema di periferie e un’iniziativa di promozione della cultura cinematografica, in particolare del film di contenuto documentaristico, indirizzata a stimolare riflessioni e occasioni di discussione, con particolare sensibilità verso le periferie romane e un pubblico giovanile. Realizzata attraverso l’intesa e la collaborazione tra la Direzione Generale per il Cinema del MIBACT e la Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea, con la partecipazione di Luce Cinecittà e il Centro Sperimentale di Cinematografia. Giunta alla sua seconda edizione, propone una serie di eventi cinematografici, con proiezione dei film e incontri con gli autori ed esperti. Saranno programmati film di alcuni dei più importanti autori del cinema italiano, in sale del circuito della casa dei teatri e della Drammaturgia Contemporanea, con particolare attenzione verso gli studenti, che saranno coinvolti in eventi realizzati appositamente per sollecitare la loro partecipazione e il loro interesse.
Info e orari
domenica 25 gennaio ore 17.00
ingresso gratuito con prenotazione allo 060608