Vai al contenuto

Dal Big Bang alla civiltà in sei immagini

6 marzo 2015

Gli incontri della luna piena

Lo spettacolo

I graffiti preistorici e il disco d’oro del Voyager: due icone della nostra civiltà. Quale storia ci raccontano? Ripercorriamo le nostre tracce, dall’impronta fossile del Big Bang a fino a quella dell’uomo sulla Luna, nel dialogo intrecciato tra uno scrittore e un astrofisico.

Il Planetario di Roma ripropone il ciclo degli “Incontri della Luna Piena”, ridando vita a una delle serie di conferenze pubbliche di maggior successo della sua decennale programmazione. Per anni gli “Incontri della Luna Piena” sono stati un vero marchio distintivo dell’offerta culturale del Planetario, e hanno visto avvicendarsi sotto la cupola ospiti prestigiosi del mondo scientifico italiano e internazionale. L’idea è di invitare le più spiccate personalità dell’astronomia contemporanea a raccontare al pubblico le loro ricerche, approfittando del fatto che nelle notti di luna piena il cielo è troppo illuminato per compiere osservazioni scientifiche: dunque gli astronomi sono liberi di uscire dal loro osservatorio per concedersi un incontro con il pubblico.
Come in passato, la nostra proposta include ospiti di altissimo livello sia scientifico che comunicativo – anzi la cifra principale dell’elevato successo di pubblico di questi incontri è proprio nell’accurata selezione degli ospiti sulla base della loro abilità divulgativa.

Iscriviti alla newsletter