
Lo spettacolo
Il film, realizzato in occasione del Centenario della I Guerra Mondiale e dei 90 anni dell’Archivio Storico Luce, narra le vicende dei milioni di giovani coinvolti in quel tragico evento, utilizzando come simbolo proprio colui che sarà prescelto per rappresentare l’enorme schiera dei caduti anonimi: il Milite Ignoto. In particolare è la storia di Mario, dei suoi amici e della sua fidanzata. Ragazzi qualunque della piccola borghesia di provincia, entusiasti e pieni di progetti per un futuro che a molti di loro verrà negato. Il progetto del film prevede un suggestivo e sperimentale intreccio di riprese dal vero e immagini di repertorio, tratte dal grande Archivio Storico Luce, nell’anno in cui oltre alla ricorrenza del conflitto cade il 90mo dalla fondazione dell’Istituto Luce:fotogrammi rielaborati con una particolare e minuziosa opera di coloritura e sonorizzazione, un intervento tecnico totale sui filmati d’epoca, inedito per l’Italia. Una ‘attualizzazione’, per dirla con le parole del regista, che restituisce volti, paesaggi, azioni, atmosfere dell’evento bellico come realmente mai sono state viste. Una ricerca quindi non puramente tecnica, ma che si fa drammaturgia, per calare lo spettatore in un racconto quanto più possibile vivo e partecipato.
La rassegna Cinema di periferie e un’iniziativa di promozione della cultura cinematografica, in particolare del film di contenuto documentaristico, indirizzata a stimolare riflessioni e occasioni di discussione, con particolare sensibilità verso le periferie romane e un pubblico giovanile. Realizzata attraverso l’intesa e la collaborazione tra la Direzione Generale per il Cinema del MIBACT e la Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea, con la partecipazione di Luce Cinecittà e il Centro Sperimentale di Cinematografia. Giunta alla sua seconda edizione, propone una serie di eventi cinematografici, con proiezione dei film e incontri con gli autori ed esperti. Saranno programmati film di alcuni dei più importanti autori del cinema italiano, in sale del circuito della casa dei teatri e della Drammaturgia Contemporanea, con particolare attenzione verso gli studenti, che saranno coinvolti in eventi realizzati appositamente per sollecitare la loro partecipazione e il loro interesse.
Info e orari
sabato 23 maggio ore 10.30
Rassegna Cinema di periferia
ingresso gratuito con prenotazione allo 060608
Crediti
Regia:Leonardo Tiberi
Sceneggiatura:Leonardo Tiberi, Salvatore De Mola
Musiche: Baptiste Allard
Fotografia: Stefano Paradiso
Montaggio: Luca Onorati
Istituto luce