I seminari sono strutturati in progressione. Possono partecipare attori professionisti, cantanti, studenti di canto o di recitazione, insegnanti e chiunque abbia interesse ad esplorare le proprie capacità vocali nella comunicazione.
Tra coloro che parteciperanno a tutti e 4 i seminari verrà selezionato un gruppo di lavoro che realizzerà una o più performance di un testo drammaturgico originale elaborato da Alessandro Fabrizi e Nadia Fusini a partire dai temi e dai testi proposti ed esplorati durante i seminari.
Calendario:
giovedì 30 aprile ore 11.00-13.00 e 14.00-18-00
lunedì 4 maggio ore 11.00-13.00 e 14.00-18-00
lunedì 11 maggio ore 11.00-13.00 e 14.00-18-00
lunedì 18 maggio ore 11.00-13.00 e 14.00-18-00
In questo seminario le esperienze sono rivolte a rendere vivo il testo dall’atto della memorizzazione (fisica, corporea, sensoriale) a quello della performance, che risulterà, grazie a una rosa di vari esercizi, sostenuta da un “vissuto” attinto dagli strati più profondi – e a volte inconsci – della persona. Parte delle esplorazioni sarà dedicata dunque al chi dice il testo, al personaggio, e alla creazione di una sua biografia. Alla base di questa esplorazione/creazione, chiamata River Stories, è l’immagine del proprio essere come un fiume che scorre, dal passato al presente, e da cui vengono a galla, di volta in volta, episodi (visivi, tattili, uditivi o narrativi). Questo seminario propone dei brevi viaggi, in precisa progressione, lungo il fiume della propria vita per sensibilizzare gli strumenti necessari a immaginare/percepire la storia del personaggio che si interpreta.