Vai al contenuto

Father and Son

17 – 22 novembre 2015

ispirato a Gli Sdraiati e Breviario comico di Michele Serra
regia Giorgio Gallione

 

Lo spettacolo

Father and Son racconta dei padri e dei figli, del loro inceppato comunicare senza pudori e con un linguaggio in continua oscillazione tra l’ironico e il doloroso, tra il comico e il tragico. È una riflessione sul nostro tempo, sulla libertà e l’autorità, che rivela in filigrana una società spaesata e in metamorfosi, ridicola e zoppa, verbosa e inadeguata. Una società di “dopo-padri”, educatori inconcludenti e nevrotici, e di figli che preferiscono nascondersi nelle proprie felpe, sprofondare nei propri divani, circondati e protetti dalle loro protesi tecnologiche, rifiutando o disprezzando il confronto. Da questa assenza di rapporto nasce il racconto beffardo e tenerissimo di Michele Serra, un monologo interiore (ovviamente del padre, verboso e invadente quanto il figlio è muto e assente), che trova nell’irresistibile soliloquio di Claudio Bisio tutte le risonanze, comiche ed etiche. La società dalla quale i ragazzi si defilano è ritorta su se stessa, ormai quasi deforme, dove non è chiaro se i vecchi lavorano come ossessi, pur di non cedere il passo ai giovani, o se i giovani si sdraiano perché è più confortevole che i vecchi provvedano a loro.

 

Michele Serra – Scrittore, giornalista, autore televisivo e teatrale, collabora da molti anni con la Repubblica e con l’Espresso, dove firma le rubriche L’Amaca e Satira Preventiva. All’Archivolto è legato da un lungo rapporto di collaborazione: sono suoi i testi degli spettacoli diretti da Giorgio Gallione Peter Uncino (2001), interpretato da Milva e David Riondino, I bambini sono di sinistra con Claudio Bisio (2003), Italiani, italieni, italioti con la Banda Osiris e Ugo Dighero (2009).

 

Giorgio Gallione – Direttore artistico del Teatro dell’Archivolto di Genova, autore di un teatro fortemente contaminato con la letteratura contemporanea, ha firmato più di 120 spettacoli. Attivo anche in campo lirico e come autore televisivo, collabora con scrittori come Stefano Benni, Daniel Pennac, Altan, Michele Serra e attori come Claudio Bisio, Neri Marcorè, Sabina Guzzanti, Lella Costa. Tra i suoi spettacoli più recenti L’invenzione della solitudine di Paul Auster con Giuseppe Battiston, Apocalisse di Niccolò Ammaniti con Ugo Dighero e il musical La famiglia Addams con Geppi Cucciari ed Elio.

 

Claudio Bisio – Dopo il diploma alla Civica di Milano, inizia a lavorare in teatro con i Comedians, insieme a Gabriele Salvatores. Negli anni successivi la sua carriera si sviluppa verso la tv e il cinema ma continua a lavorare in teatro con una certa continuità, collaborando dal 1997 in poi con l’Archivolto, che produce diversi spettacoli di cui è stato protagonista con la regia di Giorgio Gallione, tra cui Monsieur Malaussène e Grazie! di Daniel Pennac (1997/2001), La buona novella (2000/2001), I bambini sono di sinistra di Michele Serra, Io quella volta lì avevo 25 anni di Gaber e Luporini (2009/2010).

Iscriviti alla newsletter