Vai al contenuto

Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi

13 – 17 aprile 2016

di Marco Martinelli
ideazione Marco Martinelli e Ermanna Montanari
regia Marco Martinelli

Lo spettacolo

Premio Enriquez 2015 – sezione registi di impegno sociale e civile a Marco Martinelli “per la splendida regia dello spettacolo Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi

Premio Enriquez 2015 – sezione attrici di impegno sociale e civile a Ermanna Montanari “per la splendida interpretazione dello spettacolo Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi

 

Il Teatro delle Albe guarda a oriente per raccontare la vita di Aung San Suu Kyi, una vita passata per oltre 20 anni agli arresti domiciliari, sotto la dittatura militare che opprime la Birmania da più di mezzo secolo. La scrittura di Martinelli parte dalla figura di questa donna mite e determinata, Nobel per la pace nel 1991, interpretata da Ermanna Montanari (premio Eleonora Duse 2013), per allargarsi a una riflessione sul mondo contemporaneo, alla necessità di cantare “la maestà della vita”. Sul palcoscenico si snodano cinquant’anni di vita birmana, dal sacrificio del padre di Aung San Suu Kyi che orienta la sua vita, fino alle sue scelte, in tempi e luoghi differenti, tornando a quella casa in cui la combattente per la pace è stata reclusa come una mistica, sola con il proprio inconscio, i propri sogni e fantasmi. Qui si mostra lo scandalo della bontà: se vogliamo cambiare il mondo, la bontà è un’eresia necessaria. Eresia, ovvero, etimologicamente, scelta: si sceglie di non cedere alla violenza, alla legge che domina il mondo, si sceglie di restare “esseri umani”. Nonostante tutto.

 

Teatro delle Albe – Marco Martinelli e Ermanna Montanari fondano il Teatro delle Albe nel 1983, insieme a Luigi Dadina e Marcella Nonni. Da sempre condividono la direzione artistica della compagnia e l’ideazione del lavoro scenico, intrecciando alla ricerca del “nuovo” la lezione della “tradizione” teatrale. Nel 1991 le Albe danno vita a Ravenna Teatro, Centro di Produzione. Con i loro spettacoli hanno segnato la storia del teatro vincendo numerosi premi, nazionali e internazionali.

 

Ermanna Montanari – vince diversi premi per il suo lavoro di attrice-autrice: tra gli altri, tre Premi Ubu come miglior attrice protagonista per L’isola di Alcina (2000), Sterminio (2007), Rosvita (2009); Premio Mess del festival di Sarajevo (2003) per I Polacchi; Premio Lo straniero (2006), Premio Duse per Pantani (2013). Assume la direzione del Festival di Santarcangelo con Chiara Guidi e Enrico Casagrande (2009-2011). Tra gli spettacoli più recenti Poco lontano da qui, ideato e interpretato con Guidi (2012); Pantani (2013) e Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi (2014) ideati con Marco Martinelli. È del 2013 la sua La camera da ricevere. Per Titivillus esce Ermanna Montanari:fare-disfare-rifare nel Teatro delle Albe (2012), e Primavera eretica-scritti e interviste: 1983-2013 scritto con Martinelli (2013).

 

Marco Martinelli – autore di testi originali e di riscritture dai classici, riceve numerosi premi tra cui, 4 Premi Ubu per la drammaturgia, regia, pedagogia teatrale; Premio Mess di Sarajevo (2003); Premio alla carriera dal Festival Journèes Theatrales de Carthage (2009). Tra le regie, L’isola di Alcina (2000), Sogno di una notte di mezza estate (2001), Sterminio (2006), L’avaro di Molière (2010). Tra le più recenti, Rumore di acque (2010), Pantani (2012), Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi (2014). Sul suo percorso artistico è pubblicato il volume Martinelli (2006). Tra le drammaturgie pubblicate: Teatro impuro (2006); Salmagundi (2004); Leben (2009); Rumore di acquePantani (2014); Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi (2014). Nel 1991 fonda la non-scuola del Teatro delle Albe che nel 2006 diventa Arrevuoto a Scampia. Nel 2007 è direttore artistico di Punta Corsara.

 

Iscriviti alla newsletter