Vai al contenuto

Pietro Mascagni (1863 – 1945): la grande musica incontra la grande letteratura italiana

21 novembre 2015

 

Lo spettacolo

In occasione della celebrazione del 70° dalla sua scomparsa, questo incontro-spettacolo evidenzia lo stretto rapporto tra il musicista ed i tre scrittori – Verga, Leopardi e D’Annunzio – che, benché molto differenti fra di loro, lo influenzarono notevolmente e da cui trasse linfa vitale ed ispirazione per tre sue opere: la “Cavalleria Rusticana” (1890) tratta dalla novella di G. Verga; il poema sinfonico “A Giacomo Leopardi” (1898) in occasione della celebrazione a Recanati del centenario della nascita del poeta e “Parisina” (1913) su libretto di Gabriele D’Annunzio.

L’incontro si concentra sugli elementi di unione e di contrasto tra gli artisti dal punto di vista storico-biografico, ma anche psicologico e creativo, con video proiezioni ed il racconto delle sue pronipoti (Comitato Promotore M° Pietro Mascagni), con gli interventi della Prof.ssa Valentina Pugliese, docente di Letteratura italiana, e la voce recitante di Antonio Marziantonio.

Iscriviti alla newsletter