Vai al contenuto

La musica è pericolosa

7 – 11 giugno 2017

uno spettacolo di Nicola Piovani

Lo spettacolo

La musica è pericolosa, come lo sono tutte le cose profondamente belle: ci cambiano, a volte ci ammaliano di bellezza, come gli innamoramenti adolescenziali… come pericolosi possono essere i nostri incontri con quella bellezza che ha la forza di cambiarci dentro.
Nicola Piovani

«Ciò che non si può dire e ciò che non si può tacere, la musica lo esprime», affermava Victor Hugo, e saranno infatti proprio gli strumenti come il pianoforte, il contrabbasso, il sassofono, le percussioni, la chitarra, il violoncello, la fisarmonica a tessere il racconto dello spettacolo La musica è pericolosa di Nicola Piovani, da veri e propri protagonisti assoluti. Il maestro, autore di alcune delle più belle e celebri colonne sonore degli ultimi trentanni, guiderà gli spettatori in un viaggio di note e suggestioni, ripercorrendo i suoi lavori accanto a De André, Fellini, Magni, e altri registi italiani, spagnoli, francesi, argentini. L’esecuzione di brani inediti si alterna a nuove versioni di altri più celebri e riarrangiati a dare vita a una totale fusione tra parole, immagini e suoni. Si susseguono atmosfere dense di sentimento per una sinfonia che permette alle parole di arrivare lì dove non arriva la musica e in cui la musica la fa da padrone laddove la parola non sa e non può arrivare. I video di scena integrano il racconto con immagini di film, di spettacoli e, soprattutto, disegni che la matita di Milo Manara ha dedicato al teatro musicale di Piovani.

Iscriviti alla newsletter